Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'storia'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2024
  • Comitato Scientifico
    • Antologia di Numismatica e Storia
    • Biblioteca Numismatica
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. Conferenza storica: "Oltre i Latini e gli Etruschi – Gli antichi popoli dell’Italia centrale" Falisci, Sabini ed Umbri. Questo appuntamento nasce grazie al contributo del vicedirettore del Gruppo Archeologico Comasco, si tratta del primo Salotto dedicato ai popoli italici meno conosciuti. Si parlerà delle popolazioni italiche confinanti con i maggiori protagonisti dell’epoca, rivolgendo uno sguardo particolare a quelli a loro più vicini.
  2. Il Salotto del GAAm - "Mondi Etruschi meno conosciuti: Etruria Padana" Quarto appuntamento del nostro Salotto dedicato agli Etruschi - 18 Marzo 2021 In questo ultimo incontro del ciclo Etrusco la dott.ssa Cristiana Battiston ci accompagna alla scoperta di quei luoghi del nord Italia che non si associano immediatamente alla cultura etrusca, ma che in realtà ne fanno parte.
  3. Vel Saties

    I LONGOBARDI - documentari

    Parte I In ordine: On the Scandinavian origin of the Longobards The Longobard Origo and Gens - The compact identity of a Germanic people The Longobards in Scoringa, Mauringa and Golaida: from the Wodanic adoption to the Marcomannic Wars The Longobard invasion and the myth of the "total fracture" with the Roman past
  4. Vel Saties

    La conquista romana delle Alpi

    lette col senno di poi le Res Gestae divi augusti, là ove parlano della conquista e pacificazione (parliamone) della Rezia e delle regioni alpine sono il preludio per la conquista della Germania. I resti archeologici dello scontro tra romani ed antiche popolazioni delle vallate svizzere riportato dal buon @ARES III si inquadrano proprio in questo scenario è piano di conquista a lungo termine.
  5. Il Salotto del GAAm - "Non solo Celti. Gli antichi popoli dell’Italia settentrionale"
  6. Le necropoli vaticane Paolo Liverani, Giandomenico spinola LE NECROPOLI VATICANE La città dei morti di Roma. Con un contributo di Pietro Zander. JACA BOOK, Milano, 350pp., ILL. COL. 50,00 euro ISBN 978-88-16-60632-6 www.jacabook.it Recensione originariamente pubblicata su Archeo n. 435 – Maggio 2021 A poco piú di dieci anni dalla prima edizione, torna in libreria Le necropoli vaticane, opera, riccamente illustrata, che descrive un complesso archeologico di primaria importanza. Nel sottosuolo dell’odierna Città del Vaticano si conserva infatti un ricco corpus di monumenti funerari, che costituiscono documenti preziosi sia dal punto di vista storico-artistico, sia in quanto testimonianze della diffusione del cristianesimo. Nel volume vengono dunque passati in rassegna tutti i nuclei piú importanti, senza naturalmente tralasciare la tomba di Pietro e affiancando alle osservazioni di carattere archeologico e interpretativo anche notazioni sul restauro e la conservazione.
  7. La passione e la polvere Luigi Malnati LA PASSIONE E LA POLVERE Storia dell’archeologia italiana da Pompei ai nostri giorni Introduzione di Vittorio Sgarbi LA NAVE DI TESEO, Milano, 216pp., TAVV. COL. 20,00 euro ISBN 978-88-346-0537-0 http://www.lanavediteseo.eu Recensione originariamente pubblicata su Archeo n. 438 – Agosto 2021 C’è piú passione che polvere in questa storia dell’archeologia narrata da Luigi Malnati. Il quale, con un approccio quasi «stratigrafico», offre una rassegna puntuale e sistematica di una vicenda ormai plurisecolare. L’autore prende infatti le mosse dai primordi della disciplina, quando, in realtà, ancora non si poteva definirla in questi termini, dal momento che i primi approcci ebbero carattere squisitamente antiquario e, sul campo, si tradussero in cacce al tesoro condotte senza alcun, almeno larvato, criterio scientifico. Il quadro assume contorni diversi all’indomani dei primi scavi condotti a Ercolano e Pompei e poi nel successivo XIX secolo, soprattutto quando, nei suoi decenni finali, entrano in scena Giuseppe Fiorelli e Giacomo Boni. Entrambi, infatti, intuiscono l’importanza della sistematicità e conducono indagini ancora oggi esemplari, resistendo, come nel caso di Boni e come ricorda Malnati, a non poche pressioni. Molti «archeologi» (le virgolette sono dell’autore) volevano che, nei suoi scavi al Foro Romano, l’architetto veneziano si liberasse velocemente degli strati giudicati privi di particolare interesse per raggiungere i livelli «promettenti». Per molto tempo, in ogni caso, le attività si svolgono in un quadro normativo insufficiente e solo nel 1939 l’Italia si doterà di una legge sulla tutela delle cose d’interesse artistico e storico, voluta dall’allora ministro dell’educazione nazionale, Giuseppe Bottai. Un testo, che, come si legge, è rimasto in vigore sino a tempi recenti. Ed è proprio quando affronta gli sviluppi dell’archeologia – in termini sia scientifici, sia normativi – nel corso degli anni a noi piú vicini che Malnati, come si diceva, assume toni di appassionata preoccupazione. Forte della lunga esperienza maturata sul campo e dell’altrettanto profonda conoscenza della macchina amministrativa, lo studioso arriva infatti a presagire la possibile scomparsa della disciplina: un’eventualità postulata, crediamo, anche in forma di provocazione, ma che, nondimeno, impone una seria riflessione. Stefano Mammini
  8. Delfi, il santuario sepolto del Dio Apollo Alla fine del XIX secolo alcuni archeologi francesi, con l’appoggio del neonato stato greco, portarono alla luce i resti del santuario di Apollo a Delfi, sede del famoso oracolo, nascosti per secoli sotto un piccolo villaggio /medio/2019/12/12/situato-su-un-terrazzo-sopra-il-tempio-di-apollo-in-una-posizione-da-cui-dominava-il-paesaggio-circostante-il-teatro-del-santuario-poteva-accogliere-cinquemila-spettatori_22884be2_800x532.jpg Situato su un terrazzo sopra il tempio di Apollo, il teatro del santuario poteva accogliere cinquemila spettatori Foto: Funkystock/Age fotostock Secondo i greci Delfi era il centro del mondo. Senza dubbio è un luogo unico per la sua posizione. L’immenso complesso monumentale si sviluppa su varie terrazze in un anfiteatro naturale sulle pendici del monte Parnaso, nella Grecia centrale, a 500 metri di altitudine. In quanto sede del tempio e dell’oracolo del dio Apollo, Delfi era uno dei più importanti centri di culto e di pellegrinaggio dell’antichità. Inoltre, ospitava competizioni atletiche, poetiche e musicali. Tra il VI e il IV secolo a. C. il santuario accumulò grandi ricchezze grazie agli oggetti, ai trofei e agli ex voto offerti dai fedeli in segno di gratitudine e devozione. Anche se l’oracolo rimase in attività fino al IV secolo d.C., già verso la fine del II secolo d.C. era iniziata la costruzione di case negli spazi liberi a nord e a ovest del tempio. Nacque allora un piccolo nucleo urbano che successivamente venne ampliato approfittando dei crolli causati da un terremoto nel 365. Dopo la chiusura dei templi pagani dell’impero romano, avvenuta nel 391, gli antichi edifici furono smantellati per riutilizzarne la pietra o per costruirvi sopra. In poco tempo nessuno di questi era più visibile. Secoli dopo, in epoca moderna, nella zona dove una volta sorgeva il famoso santuario era rimasto solo un villaggio di misere abitazioni di nome Kastri. Nel 1833 il nuovo stato greco ritenne necessario promuovere la rivalutazione del suo passato e salvaguardarne le vestigia. Vennero approvate leggi contro la vendita di reperti antichi, fu creata la Società archeologica greca e venne permesso l’insediamento di centri archeologici stranieri. Tuttavia, gli scavi di Delfi costituivano un caso a parte, dato che implicavano uno sforzo titanico. Per realizzarli era innanzitutto necessario espropriare gli abitanti di Kastri, risarcirli e trasferirli in un’altra zona. Il villaggio di Kastri e, ai suoi piedi, gli scavi del tempio di Apollo in un'immagine del 1893 Foto: N.C./École Francaise d'Athènes. Ministry of culture and sports/Ephirate of antiquities of Phokis Visto che la situazione economica della Grecia non permetteva grandi spese, nel 1838 il governo dichiarò le proprietà non trasferibili e ne proibì la riqualificazione. Nel frattempo gli archeologi iniziarono a effettuare delle ricerche su un terreno abbandonato. Nel 1840 il tedesco Karl Müller scoprì parte della struttura del tempio, ovvero una decina di metri del muro poligonale di sostegno, ricoperto di iscrizioni, che era già stato identificato in precedenza da alcuni viaggiatori. Müller morì a causa di un’insolazione mentre cercava di copiare le iscrizioni, e gli scavi vennero richiusi. Ma un astuto abitante della zona, di nome Dimos Frangos, un ex capitano che si era battuto contro i turchi, comprò il terreno prevedendo l’opportunità di futuri benefici. Più tardi, tra il 1860 e il 1861, il francese Paul Foucart portò alla luce un’altra cinquantina di metri del muro. Di fronte a così tante scoperte, nel 1862 la Società archeologica greca organizzò una lotteria per raccogliere fondi. Tuttavia, né questa né un’altra iniziativa successiva diedero buoni risultati: i proprietari avevano intuito che i loro terreni erano di grande valore e chiedevano cifre esorbitanti. Tutto cambiò nel 1870 quando, in seguito a un forte terremoto, si staccarono dalla montagna enormi rocce che distrussero il villaggio e causarono la morte di 30 persone. Dopo il sisma fu creata una commissione per negoziare con gli abitanti e trovargli una nuova sistemazione. Ma questi si rifiutavano di vendere se non venivano pagati in contanti. La Società archeologica greca decise allora di contattare i proprietari a uno a uno. Il capitano Frangos fu il primo ad accettare una somma di novemila dracme per una proprietà che ne valeva un centinaio. Questo incentivò gli altri. Ciononostante, i terreni da espropriare erano ancora molti e i soldi pochi. In attesa di finanziamenti, nel 1880 la Società archeologica greca cedette il terreno di Frangos alla Scuola archeologica francese di Atene perché potesse effettuare degli scavi. Tempio di Atena Pronaia situato a 800 metri dal santuario di Apollo, sul terrazzo di Marmarià Foto: Orgad Navè/Fototeca 9x12 A caccia della concessione La Scuola archeologica francese di Atene era stata fondata nel 1846 e a partire dal 1874 si era ritrovata a competere con l’Istituto archeologico germanico di Atene, fondato quello stesso anno. Quando l’anno seguente i tedeschi ottennero il permesso di realizzare scavi a Olimpia, le proteste francesi non si fecero attendere. Il governo greco assegnò allora alla Francia la concessione per l’isola di Delo e promise di affidarle i futuri scavi a Delfi. Nel 1880 Bertrand Haussoullier si mise alla guida della missione francese a Delfi. Haussoullier si concentrò sui 20 metri della proprietà di Frangos, tra il settore che era stato scavato nel 1840 e quello portato alla luce nel 1860. Era sicuro di trovarsi di fronte alla terrazza del tempio, ma non si spiegava la presenza di alcuni muri che si trovavano di fronte. Gli scavi rivelarono che si trattava della spianata accanto al terrazzo, dove sorgevano dei monumenti commemorativi. I muri appartenevano a uno di questi, il portico degli ateniesi, costruito all’inizio del V secolo a.C. per ospitare i trofei delle vittorie navali di Atene. Nelle vicinanze fu ritrovata anche la colonna frammentata della sfinge, un ex voto dell’isola di Naxos. Risalente alla metà del VI secolo a.C., la sfinge dei nassi si trova oggi al museo archeologico di Delfi Foto: Akg/Album Nel 1881 il primo ministro Alexandros Kumunduros promise Delfi alla Francia in cambio dell’appoggio alle rivendicazioni territoriali greche. Iniziava così un periodo di dieci anni, noto in Francia come “la guerra di Troia”, durante il quale Delfi fu moneta di scambio nelle negoziazioni tra il governo greco e quello francese. Presto vi si aggiunsero gli Stati Uniti, anch’essi interessati a partecipare agli scavi del sito. Alla morte di Kumunduros il nuovo primo ministro, Charilaos Trikoupis, offrì Delfi ai francesi a cambio della riduzione delle imposte sulle importazioni di uva sultanina, un prodotto all’epoca estremamente ricercato in Francia, dove la fillossera aveva distrutto le viti locali. Il senato francese rifiutò e Trikupis ritirò l’offerta. Alla fine, in seguito agli scavi illegali del tedesco Hans Pomtow nel 1887 e a una nuova proposta con cui la Francia si impegnava a pagare 400mila franchi per espropriare Kastri, il 13 aprile del 1891 il re Giorgio I di Grecia firmò la concessione. Iniziano i “grandi scavi” I cosiddetti “grandi scavi” sarebbero dovuti iniziare nel settembre del 1892. Tuttavia, gli abitanti del villaggio, furiosi per non essere ancora stati pagati, impedirono l’accesso alla zona. Gli archeologi furono costretti a lavorare sotto la protezione della polizia fino a quando, l’11 ottobre, non vennero effettuati i pagamenti. Quattro giorni prima si era svolta l’inaugurazione ufficiale. I lavori si protrassero per dieci anni, dal 1892 al 1901, sotto la direzione di Théophile Homolle, futuro direttore del Museo del Louvre. Data l’enorme estensione del sito, circa 20mila metri quadrati, furono impiegati 200 operai per dieci ore al giorno e vennero installati quattro chilometri di rotaie su cui circolavano 75 carrelli, che trasportavano 28.500 metri cubici di terra. Nonostante le difficoltà – vento, pioggia, smottamenti – l’opera diede ben presto i suoi frutti. Nel 1893 vennero scoperti l’altare di Chio, la roccia della sibilla e il tesoro degli ateniesi. Un edificio, quest’ultimo, offerto alla dea Atena per commemorare la vittoria di Maratona sui persiani nel 490 a.C.: sui suoi blocchi erano incisi il testo e le notazioni musicali dell’Inno ad Apollo. Questa foto fu scattata il 30 maggio del 1893, quando venne alla luce la statua di Cleobi Foto: N.C./École Francaise d'Athènes. Ministry of culture and sports/Ephorate of antiquities of Phokis Nel 1894, invece, furono scoperte la statua di Antinoo e di Bitone (quella di Cleobi era stata rinvenuta l’anno prima) e i tesori degli cnidi e dei sicioni, mentre nel 1896 fu rinvenuta l’inimitabile figura di bronzo dell’auriga. Tra il 1895 e il 1897 vennero portati alla luce il teatro e lo stadio, quindi il ginnasio e la fonte Castalia. A partire dal 1898 fu la volta del terrazzo inferiore, detto Marmarià, con il tempio di Atena Pronaia. La metodologia usata era quella dell’epoca, molto sbrigativa. D’altro canto, la scrupolosità del diario degli scavi, l’ampio uso della fotografia e la pubblicazione di riassunti annuali rappresentavano una novità. Forse perché si trattava di un luogo ampiamente descritto dagli autori antichi, l’approccio fu più letterario che archeologico. Il 28 maggio 1894 venne alla luce la statua di Bitone e un anno prima quella di suo fratello Cleobi Foto: N.C./École francaise d'Athènes. Ministry of culture and sports/Ephorate of antiquities of Phokis Alla conclusione degli scavi, Homolle dichiarò la sua delusione per non aver trovato «neanche una metopa né un frammento del fregio, neppure il dito di una figura del frontone del tempio». E nemmeno la caverna dell’oracolo né altri ex voto citati dai testi antichi. D’altro canto, la scarsa qualità dei resti rivenuti obbligò a ricostruire il tesoro degli ateniesi nel 1903 e l’altare di Chio nel 1920. Nel 1935 la parte orientale del sito archeologico venne sepolta da una frana e fu necessario rimettere in funzione rotaie e carrelli. Nel 1938, invece, vennero ricostruite alcune colonne del tempio di Apollo e di Atena Pronaia. I “grandi scavi” segnarono l’inizio di un lungo cammino che continua ancor oggi e che ha portato al recupero di uno dei luoghi più emblematici del mondo antico. Nel 1992, in occasione del centenario della campagna, Jean Leclant, segretario emerito della Scuola francese, ha definito gli scavi «il trionfo dello spirito di Apollo, tutto sapienza e bellezza».
  9. Un breve excursus per appassionati e neofiti.
  10. Stavo cercando informazioni di tutt'altra natura sul web e mi sono imbattuto in queste news della Banca d'Italia: Siamo a Lucca Comics! Un fumetto d'autore per parlare di moneta23 ottobre 2023 Erano tempi di barbarie. E di violenza. Soluzione di ogni conflitto. Poi venne lo scambio. E l'oggetto da scambiare "Che cos'è la moneta?", è sicuramente una delle domande più complesse che la divulgazione economico-finanziaria debba affrontare. È un elemento entrato nel nostro immaginario, presente in tantissime storie: le monete d'oro delle fiabe, le cinque monete d'oro di Pinocchio, la Numero Uno di Zio Paperone. Ma è anche difficile da capire, per la sua forma sempre più astratta e immateriale: pensiamo ai pagamenti elettronici, ai capitali virtuali, alle monete digitali. Per questo, il futuro Museo della Moneta - Banca d'Italia (MUDEM), CNR Edizioni e il team di Comics&Science presentano l'ante­prima di BottleCap, progetto di divulgazione tramite il fumetto d'autore su questo tema. L'evento si svolgerà a Lucca, giovedì 2 novembre alle ore 18.00, presso il Comics&Science Palace di Via Della Zecca 41, nel contesto di Lucca Comics & Games. Veniteci a trovare per conoscere Giovanni Eccher e Giuseppe Palumbo, autori del fumetto: oltre al consueto firmacopie di rito, verrà presentata una versione variant della copertina pensata esclusivamente per chi ci verrà a trovare a Lucca! Inoltre il 2 e il 3 novembre MUDEM sarà presente presso il Comics&Science Palace con laboratori per gli studenti e giochi interattivi sulla storia della moneta e della finanza, per tutta la giornata. Dal 2 novembre il fumetto sarà anche liberamente scaricabile dalla sito del CNR; a fine novembre sarà reso disponibile anche sul sito dedicato del Museo della Moneta. la News prosegue con un ulteriore link utile per i più giovani, curiosi e neofiti: Mostra "L'Avventura della Moneta"31 ottobre 2023 - 28 aprile 2024 Altra iniziativa che potrebbe interessare a qualcuno per approcciare "nuove leve nel mondo delle monete e non solo... 🤩
  11. albatroz

    1º CERROFIL

    fino a
    1º CERROFIL Mostra - mercato collezionistico Numismatica - Filatelia - Cartoline - Stampe e Libri antichi - Storia Postale presso PARCO COMUNALE EX BARATTIERI SAN PIETRO IN CERRO (PIACENZA) SABATO 24 giugno 2023 orario: 09:00-18:30 INGRESSO GRATUITO - ORARIO CONTINUATO Presenza di stand gastronomici. Per ulteriori informazioni: Luca 3490034314 Mauro 3339939922 locandina-cerrofil.pdf
  12. La storia poco conosciuta dell'immagine scelta per la nuova moneta da 1 corona cecoslovacca negli anni '50: il ritratto di una sconosciuta scout ventenne, incarcerata sulla base di accuse assurde, circolò nelle tasche di milioni di «liberi» cittadini cecoslovacchi per oltre 30 anni… Leggi tutto l'articolo ->
  13. Salve a tutti! Ho provato a fare una rapida ricerca su google per capire se in Italia esista un corso di studi dedicato alla Numismatica... Premesso che in diversi paesi del mondo esistono Facoltà di Numismatica, in Italia sembrerebbe che solo in alcune Facoltà di Lettere e di Conservazione dei Beni Culturali esista la cattedra di numismatica (per lo più "classica" arrivando al massimo a quella medioevale). Ovviamente anche questi corsi d'esame sono totalmente infrequentabili per chi ha un orario di lavoro canonico (uscita di casa alle 7 e rientro alle 18 e 30), oltre ad essere una mera infarinatura...una goccia nell'affascinante oceano di questa disciplina. Chiedo o, meglio, spero che qualcuno del Forum sappia smentirmi indicandomi una via che possa portare ad approfondire anche a livello di studio accademico questa passione (se poi è in grado anche di indicarmi dei corsi serali è da oscar!)... Ad maiora
  14. Tm_NPZ

    La passione per la Storia

    Mi piacerebbe si parlasse di Storia; ma non necessariamente connessa alla Numismatica. Sì, so che sono due materie vicine, ed è anche questo il bello, e probabilmente tra poco il collegamento lo farò pure io, ma visto il fatto che siamo in Agorà, non c'è alcun vincolo. Chiedo quindi: vi piace la Storia? Di quale periodo storico siete maggiormente appassionati? Cosa vi attrae particolarmente di esso? Inzio parlandone io stesso. La Storia, secondo me, è una materia fantastica. Non necessariamente quella che si studia a scuola; lì avevo voti piuttosto elevati, ma rischiava davvero di farmi addormentare. La Storia che piace a me, infatti, non è fatta di regnanti, conquistatori e persone potenti. Amo la Storia quotidiana, di arte e usanze delle varie epoche. Anche scientifica. Non mi attraggono troppo le guerre e le conquiste militari. Questa disciplina ci permette di essere "immortali" nel passato e, forse, ci rende un po' più saggi. Ci fa comprendere che certi eventi del presente non sono poi così nuovi, come invece vorrebbero farci credere i media contemporanei. Da bambino, anzichè chiedere ai genitori e ai parenti di portarmi in parchi giochi ecc., chiedevo mi portassero a visitare monumenti e simili. Mi piaceva visivamente l'Arte e la Storia antica. Dico "visivamente" perché non potevo capirla. Amavo le Chiese e i castelli medievali e molte opere anche fino al 1500 d.C.. Inevitabilmente, chiedevo mi acquistassero molti libri e pubblicazioni al riguardo, anche se al momento ne possiedo ben poche, perché rovinate nel giocarci nel corso degli anni. Mi interessai addirittura di armi, strumenti di tortura e di esecuzione concreta della pena, visitando vari musei al riguardo. Crescendo, all'età di circa 16 anni - forse tramite la Storia studiata a scuola - mi appassionai prevalentemente all'epoca medievale. Mi soffermavo ad osservare le illustrazioni dell'epoca sui libri di scuola, essendo anche incuriosito sulla terribile situazione causata dalla peste nel 1300. Premetto comunque che avevo vita sociale uscendo ed andando anche in discoteca con gli amici quasi tutte le settimane non pensatemi quindi come un perfetto "secchione". Mi appassionai anche del 1600, vedendo alcune opere di Giuseppe Maria Mitelli, che già conoscevo dall'infanzia, perché viste (con una certa inquietudine) nella storica rubrica RAI Almanacco del giorno dopo. Mi appassionai alla medesima epoca anche grazie alla lettura scolastica de "I promessi sposi", che non ho mai considerato noiosa. Per il secolo successivo, ebbi interesse tramite l'Encyclopédie di Diderot e D'Alembert. Mi domandavo che impatto potesse aver avuto sulla popolazione una simile opera, della quale mi affascinano le illustrazioni. Il tutto con l'influenza dell'Illuminismo. Posso dire che, per ognuno degli ultimi secoli, ho avuto il mio bel periodo di passione, sempre per alcuni motivi particolari. L'800, ad esempio, per la scienza e le invenzioni e il '900 per l'arte e il periodo precedente e successivo la seconda guerra mondiale, con l'eccezione di alcuni fatti bellici e resistenziali. Avessi una macchina del tempo (anche se la Storia è quanto di più si avvicina ad essa), non punterei a conoscere necessariamente i Grandi, ma "curioserei" tra la gente comune (magari ricevendo di resto qualche bella moneta! ). Attendo quindi anche da parte vostra una "rassegna" delle epoche preferite
  15. Philip K. Dick

    PERCHÉ GLI AZTECHI COMPIVANO SACRIFICI UMANI?

    Il sacrificio umano era un aspetto importante della cultura e della religione Azteca, nonostante le proporzioni di questa pratica siano tuttora in discussione tra gli studiosi. Gli Spagnoli, che per primi ebbero contatti con gli Aztechi dicono chiaramente nei propri scritti che il sacrificio umano era largamente praticato in tutta la Mesoamerica, constatando che le scalinate dei templi erano intrise di sangue e che un gran numero di edifici erano adornati da teste. Perché gli Aztechi compivano sacrifici umani? Secondo questo popolo, la Terra e il Sole erano divinità affamate e assetate di energia e gli uomini avevano il compito di soddisfarle. Con i cuori umani nutrivano il Sole, con il sangue dissetavano la Terra, il tutto quindi ricondurrebbe al Mito Azteco dei Cinque Soli. Inoltre era forte convinzione che, una improvvisa morte la quale infliggevano alle loro vittime, ne liberasse la linfa vitale la quale ricadeva come sorta di "beneficio" sul resto dell'intera popolazione. Il sacerdote con una lama di selce, apriva il petto della vittima e ne estraeva il cuore offrendolo (in pieno giorno) alla divinità del sole, infine il corpo era poi fatto rotolare giù per i gradini del tempio.
  16. Philip K. Dick

    TROODON FORMOSUS - IL DINOSAURO INTELLIGENTE?

    Il Troodon (o Troodonte), era un piccolo ma agile predatore Celurosauro (Coelurosauria), vissuto in Nord America verso la fine dell'era dei Dinosauri, circa 77-74 milioni di anni fa. Scoperto nel 1855, è stato tra i primi Dinosauri ritrovati in Nord America, sebbene fosse ritenuto una specie di Lucertola fino al 1877. Simile ad un Velociraptor, era circa 2 metri di lunghezza, ed alto tra gli 1.50 e 1.60 circa. Era bipede e, oltre a un grosso cervello, una capacità visiva frontale e le "mani" a tre artigli "a falce" tipiche di un Raptor, che gli garantivano una certa abilità nella manipolazione di prede o oggetti, non è da escludere l'ipotesi che fosse anche un animale a sangue caldo. Secondo altre ipotesi, i meccanismi di riproduzione di questo piccolo predatore erano simili a quelle dei moderni Coccodrilli e degli Uccelli, deponevano uova in modo regolare a distanza l'una dall'altra, per poi proteggerle con il calore del proprio corpo una volta deposte in nidi, o altri ripari così da non lasciarle esposte anche ad eventuali pericoli. Nonostante la taglia ridotta ma con un cervello di dimensione notevole (e più voluminoso di quello presente in molti altri rettili oggi esistenti), il Troodon era quasi sicuramente un Dinosauro tra i più intelligenti, di classe nettamente superiore.
  17. cortesemente mi aiutate ad identificare questa moneta? Premetto che L unica facciata leggermente visibile e’ questa , con qualche rilievo. L altra e’ completamente liscia. Grazie in anticipo
  18. Salve a tutti. Cortesemente potreste aiutarmi ad identificare la moneta nella foto? Grazie mille in anticipo
  19. Yul

    Medaglie malatestiane?

    Buon pomeriggio a tutti. Da appassionato e curioso della storia della famiglia Malatesta di Rimini, volevo sapere se vi sono in giro per le aste (e quali aste sono?) o negozi numismatici specializzati in medaglie, ma molto fidati, medaglie di bronzo, oro o argento, riguardanti la famiglia dei Malatesta? In particolare sono interessato ai personaggi di Sigismondo Pandolfo Malatesta (1417-1468) e Galeotto Malatesta (1299-1385). Un grazie a tutti quanti coloro che vorranno aiutarmi. Buona giornata a tutti. Yul
  20. davide cantautore

    Anello, dimmi chi sei!

    Buongiorno a tutti, è la prima volta in vita mia che scrivo qualcosa in pubblico su internet... Ma dopo aver visitato questo "luogo" (e averne subito il fascino) ho deciso di battere la timidezza e chiedervi un consiglio! Non è detto che si riesca a capire qualcosa dalle foto, ma qualcuno di voi saprebbe dirmi qualcosa su quest'anello? Me lo regalò mia madre anni fa e da allora lo indosso sempre. Vi ringrazio già se vorrete condividere qualche vostra impressione sull' epoca d'appartenenza o cose simili. (se servono altre foto ditemi!) Grazie . Davide
  21. Buongiorno, cosa riuscite a dire riguardo questa moneta? Io ho sfogliato un po' il Gigante e mi sembra, dalla corona e dallo stemma che si nota, una di quelle del Regno di Sicilia, ma forse mi potrei sbagliare... Lascio dunque la parola agli esperti, grazie e cordiali saluti a tutti,
  22. Young

    Ferrara?

    Buongiorno, sottopongo alla vostra cortese attenzione questa moneta recante apparentemente la scritta FERRARIA 1778 Purtroppo è molto consunta. Riuscite a definire meglio la sua qualità ed identificazione? grazie agli esperti e cordiali saluti a tutti,
  23. Buongiorno, grazie a chi vorrà intervenire per identificazione e notizie sulla storia di questa moneta. cordiali saluti,
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.