enriMO 310 Posted January 17 Report Share #1 Posted January 17 (edited) Cari Lamonetiani esperti o appassionati di monete della Magna Grecia, buona sera. vi sottopongo questa recente acquisizione. Bronzo , Neapolis. peso g 2,81, diametro circa 15,45 mm leggermente pulita da incrostazioni. Per tentare di classificarla ho consultato il mio "Handbook of coins of Italy and Magna Graecia" Oliver D. Hoover, CNG Ed., 2018. La tipologia che più le si attaglia mi sembra essere la Denomination B/C, 471, ma non per il peso, che in questa categoria va dai 4,24g in su. Mi sembra di scorgere al R sopra il toro qualcosa che assomiglia più a lettere che ad un segno (non direi dunque un delfino), ma .. un accenno di "OI" oppure O lambda?" a sinistra del toro androcefalo forse un sigma in verticale? apprezzabile ogni commento o aiuto grazie! Edited January 17 by enriMO 1 Quote Report Link to post Share on other sites
joannes carolus 76 Posted January 20 Report Share #2 Posted January 20 (edited) ciao, l'ho visto anch'io ma non ho partecipato all'asta, anche se la moneta è interessante, per la difficoltà di classificazione derivante dallo stato di consunzione. Luigi Graziano nel suo "Campaniae nummis" riporta un 1/4 di obolo con queste caratteristiche, con diametro di mm.16 ca. e peso degli esemplari classificati attorno ai 3 gr. e lo colloca tra il 350 e il 326 a,C. Tieni conto che l'etnico in questo tipo è presente in diverse varianti...Il tipo che allego è un obolo con le stesse caratterisiche del 1/4 ricordato ... certamente qualcuno più esperto di me potrà fornire indicazioni più precise CAMPANIA. Neapolis. Ca. 340-280 BC. Bronze obol (6.67 gm). Laureate head of Apollo right / NEOP—O—LITE (last part retrograde), forepart of man-faced bull rushing right, star on neck. Cf. Sambon 561. Cf. BMC 143. Cf. SNG Morcom 138-139. Edited January 20 by joannes carolus 1 Quote Report Link to post Share on other sites
enriMO 310 Posted January 22 Author Report Share #3 Posted January 22 Il 20/1/2021 alle 17:28, joannes carolus dice: ciao, l'ho visto anch'io ma non ho partecipato all'asta, anche se la moneta è interessante, per la difficoltà di classificazione derivante dallo stato di consunzione. Luigi Graziano nel suo "Campaniae nummis" riporta un 1/4 di obolo con queste caratteristiche, con diametro di mm.16 ca. e peso degli esemplari classificati attorno ai 3 gr. e lo colloca tra il 350 e il 326 a,C. Tieni conto che l'etnico in questo tipo è presente in diverse varianti...Il tipo che allego è un obolo con le stesse caratterisiche del 1/4 ricordato ... certamente qualcuno più esperto di me potrà fornire indicazioni più precise CAMPANIA. Neapolis. Ca. 340-280 BC. Bronze obol (6.67 gm). Laureate head of Apollo right / NEOP—O—LITE (last part retrograde), forepart of man-faced bull rushing right, star on neck. Cf. Sambon 561. Cf. BMC 143. Cf. SNG Morcom 138-139. grazie @joannes carolus per l'interessante segnalazione. Nell esemplare postato la rappresentazione del toro androcefalo è di grande fascino 1 Quote Report Link to post Share on other sites
Sirlad 1,279 Posted January 23 Report Share #4 Posted January 23 Il 17/1/2021 alle 16:44, enriMO dice: Cari Lamonetiani esperti o appassionati di monete della Magna Grecia, buona sera. vi sottopongo questa recente acquisizione. Bronzo , Neapolis. peso g 2,81, diametro circa 15,45 mm leggermente pulita da incrostazioni. Per tentare di classificarla ho consultato il mio "Handbook of coins of Italy and Magna Graecia" Oliver D. Hoover, CNG Ed., 2018. La tipologia che più le si attaglia mi sembra essere la Denomination B/C, 471, ma non per il peso, che in questa categoria va dai 4,24g in su. Mi sembra di scorgere al R sopra il toro qualcosa che assomiglia più a lettere che ad un segno (non direi dunque un delfino), ma .. un accenno di "OI" oppure O lambda?" a sinistra del toro androcefalo forse un sigma in verticale? apprezzabile ogni commento o aiuto grazie! Complimenti, è una moneta molto affascinante. 1 Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,307 Posted January 23 Report Share #5 Posted January 23 Il 20/1/2021 alle 17:28, joannes carolus dice: ciao, l'ho visto anch'io ma non ho partecipato all'asta, anche se la moneta è interessante, per la difficoltà di classificazione derivante dallo stato di consunzione. Luigi Graziano nel suo "Campaniae nummis" riporta un 1/4 di obolo con queste caratteristiche, con diametro di mm.16 ca. e peso degli esemplari classificati attorno ai 3 gr. e lo colloca tra il 350 e il 326 a,C. Tieni conto che l'etnico in questo tipo è presente in diverse varianti...Il tipo che allego è un obolo con le stesse caratterisiche del 1/4 ricordato ... certamente qualcuno più esperto di me potrà fornire indicazioni più precise CAMPANIA. Neapolis. Ca. 340-280 BC. Bronze obol (6.67 gm). Laureate head of Apollo right / NEOP—O—LITE (last part retrograde), forepart of man-faced bull rushing right, star on neck. Cf. Sambon 561. Cf. BMC 143. Cf. SNG Morcom 138-139. Questo esemplare è riportato al n.203 del bellissimo volume POTAMIKON, Sinews of Acheloios di Molinari e Sisci. Libro ben fatto ed unico nel genere che non dovrebbe mancare nelle biblioteche. Colgo l occasione per mandare un saluto all amico co-autore che manca da molto tempo dal forum. Un abbraccio grande Skuby 1 Quote Report Link to post Share on other sites
joannes carolus 76 Posted January 29 Report Share #6 Posted January 29 Il 23/1/2021 alle 16:45, skubydu dice: Questo esemplare è riportato al n.203 del bellissimo volume POTAMIKON, Sinews of Acheloios di Molinari e Sisci. Libro ben fatto ed unico nel genere che non dovrebbe mancare nelle biblioteche. Colgo l occasione per mandare un saluto all amico co-autore che manca da molto tempo dal forum. Un abbraccio grande Skuby Grazie, non lo conoscevo, mi sono informato e il volume non sarebbe più disponilbie. Qualcuno potrebbe indicare come trovarlo? Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,307 Posted January 29 Report Share #7 Posted January 29 2 ore fa, joannes carolus dice: Grazie, non lo conoscevo, mi sono informato e il volume non sarebbe più disponilbie. Qualcuno potrebbe indicare come trovarlo? Lo trovi anche su Amazon Quote Report Link to post Share on other sites
joannes carolus 76 Posted January 29 Report Share #8 Posted January 29 6 ore fa, skubydu dice: Lo trovi anche su Amazon grazie, ordinato Quote Report Link to post Share on other sites
skubydu 1,307 Posted January 29 Report Share #9 Posted January 29 1 ora fa, joannes carolus dice: grazie, ordinato 👍🏽 Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.