richterian Posted March 19, 2009 Share #151 Posted March 19, 2009 in effetti è un pò strano..xkè l'estonia sì e gli altri no?? mah.. :unsure: Gli altri chi? Quelli che sono sull'orlo della bancarotta (s'era parlato di Lituania e Bulgaria)? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
chellow Posted March 19, 2009 Share #152 Posted March 19, 2009 Bhè l'Estonia insieme ad altri 9 paesi è entrata nell'UE a maggio 2004 quindi non credo ci sia una normativa che imponga gennaio come mese prediletto, poi tutto è da vedere. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
otrebor Posted March 20, 2009 Share #153 Posted March 20, 2009 Bhè l'Estonia insieme ad altri 9 paesi è entrata nell'UE a maggio 2004 quindi non credo ci sia una normativa che imponga gennaio come mese prediletto, poi tutto è da vedere. Mah...infatti staremo a vedere... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
annovi.frizio Posted May 28, 2009 Share #154 Posted May 28, 2009 news su andorra??? ce ne sono?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
superbubu Posted September 3, 2009 Share #155 Posted September 3, 2009 Buongiorno a Tutti, siamo a settembre e, da molto non ho avuto la possibilità di far sentire la mia "voce" sul "nostro" splendido forum (ma tra trasloco ed altro...è stato davvero difficile...). Vorrei riaprire questa discussione, per domandare a qualcuno di Voi se, eventualmente, avesse ulteriori notizie in merito ad un "annoso caso" che da un pò vorrei avere "risolto". Le notizie su ANDORRA e l'Euro, sono frammentarie e difficili da trovare, anche in rete... è risaputo che il Co-Principato sia in "PROCINTO DI TENTARE DI STRINGERE un ACCORDO" con l'UE (da almeno 5 anni...) per coniare moneta con la propria effige; e che fino ad oggi, tutte le trattative si siano ARENATE, per la NON volontà del Co-Principato di accettare le leggi sulla trasparenza bancaria stabilite dalla Commissione Europea ed accettate da tutte le banche operanti nell'Eurosistema (fatte eccezioni per i Microstati che, già antecedente all'Euro usavano altre valute poi confluite nella moneta unica). che voi sappiate: ci sono Novità in merito? è risaputo che, dopo la stretta che (a seguito della Crisi Finanziaria) l'UE e gli altri "grandi" (USA in primis) hanno dato ai Paraidisi Fiscali, anche Andorra abbia deciso di Collaborare, e ratificare gli accordi OCSE sulla trasparenza bancaria. Ora: in virtù di questo, Andorra potrà entro breve riuscire a Coniare (per la felicità di credo molti collezionisti) una serie Euro con proprio disegno? mi auguro che qualcuno possidente informazioni più "fresche" cronologicamente, possa dare una risposta. cordialità S.B. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
GAETANO94 Posted September 3, 2009 Share #156 Posted September 3, 2009 Buongiorno a Tutti,siamo a settembre e, da molto non ho avuto la possibilità di far sentire la mia "voce" sul "nostro" splendido forum (ma tra trasloco ed altro...è stato davvero difficile...). Vorrei riaprire questa discussione, per domandare a qualcuno di Voi se, eventualmente, avesse ulteriori notizie in merito ad un "annoso caso" che da un pò vorrei avere "risolto". Le notizie su ANDORRA e l'Euro, sono frammentarie e difficili da trovare, anche in rete... è risaputo che il Co-Principato sia in "PROCINTO DI TENTARE DI STRINGERE un ACCORDO" con l'UE (da almeno 5 anni...) per coniare moneta con la propria effige; e che fino ad oggi, tutte le trattative si siano ARENATE, per la NON volontà del Co-Principato di accettare le leggi sulla trasparenza bancaria stabilite dalla Commissione Europea ed accettate da tutte le banche operanti nell'Eurosistema (fatte eccezioni per i Microstati che, già antecedente all'Euro usavano altre valute poi confluite nella moneta unica). che voi sappiate: ci sono Novità in merito? è risaputo che, dopo la stretta che (a seguito della Crisi Finanziaria) l'UE e gli altri "grandi" (USA in primis) hanno dato ai Paraidisi Fiscali, anche Andorra abbia deciso di Collaborare, e ratificare gli accordi OCSE sulla trasparenza bancaria. Ora: in virtù di questo, Andorra potrà entro breve riuscire a Coniare (per la felicità di credo molti collezionisti) una serie Euro con proprio disegno? mi auguro che qualcuno possidente informazioni più "fresche" cronologicamente, possa dare una risposta. cordialità S.B. Io non ho notizie per quanto riguarda l'ingresso dell'Andorra nell'UE, ma ti posso dire che non spero che Andorra cominci a coniare monete euro perchè ci sono serie possbilità che si potrebbe finire come Monaco cioè prezzi incredibili per divisionali o commemorativi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
richterian Posted September 3, 2009 Share #157 Posted September 3, 2009 Le notizie su ANDORRA e l'Euro, sono frammentarie e difficili da trovare, anche in rete... è risaputo che il Co-Principato sia in "PROCINTO DI TENTARE DI STRINGERE un ACCORDO" con l'UE (da almeno 5 anni...) per coniare moneta con la propria effige; e che fino ad oggi, tutte le trattative si siano ARENATE, per la NON volontà del Co-Principato di accettare le leggi sulla trasparenza bancaria stabilite dalla Commissione Europea ed accettate da tutte le banche operanti nell'Eurosistema (fatte eccezioni per i Microstati che, già antecedente all'Euro usavano altre valute poi confluite nella moneta unica). Il problema è non solo quello con la UE sulla trasparenza bancaria ma anche il doppio accordo monetario con Francia e Spagna. Comunque al momento non paiono esserci novità. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted September 3, 2009 Share #158 Posted September 3, 2009 Le notizie su ANDORRA e l'Euro, sono frammentarie e difficili da trovare, anche in rete... è risaputo che il Co-Principato sia in "PROCINTO DI TENTARE DI STRINGERE un ACCORDO" con l'UE (da almeno 5 anni...) per coniare moneta con la propria effige; e che fino ad oggi, tutte le trattative si siano ARENATE, per la NON volontà del Co-Principato di accettare le leggi sulla trasparenza bancaria stabilite dalla Commissione Europea ed accettate da tutte le banche operanti nell'Eurosistema (fatte eccezioni per i Microstati che, già antecedente all'Euro usavano altre valute poi confluite nella moneta unica). Il problema è non solo quello con la UE sulla trasparenza bancaria ma anche il doppio accordo monetario con Francia e Spagna. Comunque al momento non paiono esserci novità. Esatto. Andorra utilizza, per tradizione, monete spagnole e francesi, ma senza alcun tipo di accordo formale, contrariamente a quanto avviene per gli altri microstati. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
superbubu Posted September 3, 2009 Share #159 Posted September 3, 2009 Le notizie su ANDORRA e l'Euro, sono frammentarie e difficili da trovare, anche in rete... è risaputo che il Co-Principato sia in "PROCINTO DI TENTARE DI STRINGERE un ACCORDO" con l'UE (da almeno 5 anni...) per coniare moneta con la propria effige; e che fino ad oggi, tutte le trattative si siano ARENATE, per la NON volontà del Co-Principato di accettare le leggi sulla trasparenza bancaria stabilite dalla Commissione Europea ed accettate da tutte le banche operanti nell'Eurosistema (fatte eccezioni per i Microstati che, già antecedente all'Euro usavano altre valute poi confluite nella moneta unica). Il problema è non solo quello con la UE sulla trasparenza bancaria ma anche il doppio accordo monetario con Francia e Spagna. Comunque al momento non paiono esserci novità. Esatto. Andorra utilizza, per tradizione, monete spagnole e francesi, ma senza alcun tipo di accordo formale, contrariamente a quanto avviene per gli altri microstati. mi permetto di dissentire; (poi ovviamente il mio dissenso lascia lo spazio che trova, comunque la fonte del dissenso è direi abbastanza (per usare un eufemismo) sicura...) il problema infatti NON E' sul CHI debba coniare le monete (infatti queste sono cose scritte su Wikipedia...ma si sa bene...che su wikipedia possa scrivere chiunque)...il problema è che da tempo immemore, ANDORRA ABBIA SEMPRE UTILIZZATO CONGIUNTAMENTE MONETE SPAGNOLE E FRANCESI (ovviamente legando la propria economia alle Banche Centrali di Spagna e Francia ) - in gergo si dice che abbia DOLLARIZZATO LA PROPRIA ECONOMIA - e quindi il problema è (a detta di una fonte diplomatica Francese) che NON SI POSSA CREARE UN PRECEDENTE, e permettere ad un paese che NON ABBIA UNA PROPRIA MONETA e NEMMENO ACCORDI FORMALI CON LE BANCHE CENTRALI DEI PAESI DI CUI USA QUESTA MONETA, di fatto FUORI DALL'UE e che abbia ancora le frontiere innalzate (va ricordato che andorra NON FA NEMMENO PARTE del Patto di Schengen, e che nel co-principato vigono leggi Finanziarie, valutarie, e soprattutto commerciali in merito alla I.V.A. diversissime rispetto alle armonizzazioni dei paesi Schengen) del permettere di Coniare contingenti annuali di monete in Euro. Ci sono infatti anche altri Paesi che vorrebbero EURIZZARE (termine che non so nemmeno se esista...) le proprie economie: l'Islanda in Primis, e che, ovviamente, potrebbero vedere questo precedente come un modo per contnuare la loro lotta di NON ADESIONE ALL'UNIONE ma di adesione alla Moneta Unica...(altro problema poi, è la Bulgaria...che ha una moneta ancorata all'Euro ma che non è nemmeno nell'ERMII, oppure la Corona Estone, che, da quando è nata, è stata Legata al Marco Tedesco (e poi all'euro) con un cambio fisso, anche se per l'Estonia ci sono discorsi diversi (che non voglio affrontare...) Il "pomo della discordia" infatti, era l'accettazione da parte del Co-principato delle leggi sulla trasparenza bancaria sancite dall'OCSE (tra l'altro potete trovare su Internet un accordo diretto tra l'UE ed il Principato in materia monetaria che appunto a chiare lettere fa capire come il problema siano le leggi Bancarie del Principato) (accordo che ricordo di aver Linkato diverso tempo fa su quache discussione in merito..ma di cui non ricordo più la discussione...) per questo volevo chiedere se, qualcuno che eventualmente abbia accesso a nuove informazioni governative o comuntarie (le mie sono infatti un pò datate, poichè risalenti a qualche mese fa, infatti parlai con questo collega a febbraio...) possa esporle in questa discussione. cordialità S.B. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted September 3, 2009 Share #160 Posted September 3, 2009 Non sono sicuro di avere capito il senso del tuo discorso (la prima parte). A me sembra che tu stia dicendo le stesse cose che ho detto anch'io (non mi è chiaro se ritieni che il "pericolo" di creare un precedente stia influenzando o meno le decisioni dell'UE). Io non mi riferivo assolutamente a chi dovrebbe coniare le monete, ma ad una serie di considerazioni, che non ho esposto, in quanto il mio parerer l'ho scritto più volte in altra discussioni (ne avevo aperta una apposita anche io). Io sostenevo che non facendo parte dell'UE e non avendo accordi monetari precedenti con paesi membri dell'Euro, si sarebbe rischiato di creare un precedente (Potremmo pensare al Montenegro, ad esempio). Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ART Posted September 4, 2009 Share #161 Posted September 4, 2009 (edited) e quindi il problema è (a detta di una fonte diplomatica Francese) che NON SI POSSA CREARE UN PRECEDENTE, e permettere ad un paese che NON ABBIA UNA PROPRIA MONETA e NEMMENO ACCORDI FORMALI CON LE BANCHE CENTRALI DEI PAESI DI CUI USA QUESTA MONETA, di fatto FUORI DALL'UE e che abbia ancora le frontiere innalzate (va ricordato che andorra NON FA NEMMENO PARTE del Patto di Schengen, e che nel co-principato vigono leggi Finanziarie, valutarie, e soprattutto commerciali in merito alla I.V.A. diversissime rispetto alle armonizzazioni dei paesi Schengen) del permettere di Coniare contingenti annuali di monete in Euro. Credo di aver capito cosa intendi. Questo problema non mi sembra reale, perchè un paese che non ha neanche accordi con gli stati (per le monete metalliche sono direttamente gli stati, e non la banca centrale, ad emettere) non può coniare comunque monete valide in Europa, creando precedenti di quel tipo. Ovvero, Andorra per poter coniare i famosi contingenti annuali di monete in euro deve per forza aver prima stipulato accordi: se lo facesse da sola emetterebbe delle monete andorriane che si pretendono essere degli euro ma che non hanno nessun corso legale in Europa. Ci sono infatti anche altri Paesi che vorrebbero EURIZZARE (termine che non so nemmeno se esista...) Esiste, esiste :D le proprie economie: l'Islanda in Primis, e che, ovviamente, potrebbero vedere questo precedente come un modo per contnuare la loro lotta di NON ADESIONE ALL'UNIONE ma di adesione alla Moneta Unica... I paesi eurizzati usano l'euro, ma non possono emetterlo. E' lo stesso identico discorso di Andorra, anche se si tratta di una situazione leggermente diversa perchè Andorra è un microstato come San Marino, Monaco e Vaticano: usa l'euro ma non può emetterlo senza prima stringere accordi con l'UE. Nel caso di paesi di relative grosse dimensioni, come Islanda e Montenegro, l'eurizzazione attuale o ipotetica ha il vantaggio di far circolare da subito l'euro nei paesi che decidono di adottarlo, ma ha anche lo svantaggio di lasciare questi paesi senza voce in capitolo nella gestione della valuta. Quindi la non adesione all'UE è qualcosa da valutare molto attentamente: volendo anche tutto il resto del continente potrebbe adottare l'euro senza far parte dell'UE... ma poi non potrebbe certo pretendere di gestirlo insieme al suo proprietario. per questo volevo chiedere se, qualcuno che eventualmente abbia accesso a nuove informazioni governative o comuntarie (le mie sono infatti un pò datate, poichè risalenti a qualche mese fa, infatti parlai con questo collega a febbraio...) possa esporle in questa discussione. No, niente di nuovo che io sappia. Mi sa che la cosa andrà parecchio per le lunghe, e francamente a me gli euro di Andorra non mancano proprio... Edited September 4, 2009 by ART Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
superbubu Posted September 4, 2009 Share #162 Posted September 4, 2009 Non sono sicuro di avere capito il senso del tuo discorso (la prima parte). A me sembra che tu stia dicendo le stesse cose che ho detto anch'io (non mi è chiaro se ritieni che il "pericolo" di creare un precedente stia influenzando o meno le decisioni dell'UE). Io non mi riferivo assolutamente a chi dovrebbe coniare le monete, ma ad una serie di considerazioni, che non ho esposto, in quanto il mio parerer l'ho scritto più volte in altra discussioni (ne avevo aperta una apposita anche io).Io sostenevo che non facendo parte dell'UE e non avendo accordi monetari precedenti con paesi membri dell'Euro, si sarebbe rischiato di creare un precedente (Potremmo pensare al Montenegro, ad esempio). mi scuso se ormai il mio italiano non è più come ai tempi dell'Università...(questo è il problema del NON USARE PIU' la propria lingua materna se non scrivendo ogni tanto su un Forum di numismatica..=( effettvamente, probabilmente abbiamo espresso con parole diverse lo stesso concetto. il mio unico dissenso era relativo al fatto che; il problema del QUALE STATO DEBBA CONIARE EVENTUALI PEZZI in Valuta Europea Andorrani è una specie di Bufala Wikipediana, poichè a monte ci stanno problemi BEN DIVERSI (e più difficili da risolvere), vedi in primis quello del "Precedente Politico" che, anche Tu hai espresso. hai hai hai...quanto mi manca parlare l'TALIANO correntemente... cordialità S.B. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted September 4, 2009 Share #163 Posted September 4, 2009 Non sono sicuro di avere capito il senso del tuo discorso (la prima parte). A me sembra che tu stia dicendo le stesse cose che ho detto anch'io (non mi è chiaro se ritieni che il "pericolo" di creare un precedente stia influenzando o meno le decisioni dell'UE). Io non mi riferivo assolutamente a chi dovrebbe coniare le monete, ma ad una serie di considerazioni, che non ho esposto, in quanto il mio parerer l'ho scritto più volte in altra discussioni (ne avevo aperta una apposita anche io).Io sostenevo che non facendo parte dell'UE e non avendo accordi monetari precedenti con paesi membri dell'Euro, si sarebbe rischiato di creare un precedente (Potremmo pensare al Montenegro, ad esempio). mi scuso se ormai il mio italiano non è più come ai tempi dell'Università...(questo è il problema del NON USARE PIU' la propria lingua materna se non scrivendo ogni tanto su un Forum di numismatica..=( effettvamente, probabilmente abbiamo espresso con parole diverse lo stesso concetto. il mio unico dissenso era relativo al fatto che; il problema del QUALE STATO DEBBA CONIARE EVENTUALI PEZZI in Valuta Europea Andorrani è una specie di Bufala Wikipediana, poichè a monte ci stanno problemi BEN DIVERSI (e più difficili da risolvere), vedi in primis quello del "Precedente Politico" che, anche Tu hai espresso. hai hai hai...quanto mi manca parlare l'TALIANO correntemente... cordialità S.B. Più che altro non avevo capito, perchè non ho letto quello che riportava wikipedia :D Se è come dici tu, sembra una mezza bufala, anche a me. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
annovi.frizio Posted November 4, 2009 Share #164 Posted November 4, 2009 news riguardo allargamento UE o adesione all'Euro di nuovi paesi ne avete? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cig Posted November 4, 2009 Share #165 Posted November 4, 2009 news riguardo allargamento UE o adesione all'Euro di nuovi paesi ne avete? Per il 2010 sicuramente nessun ingresso. Dal 2011 tutto confermato come da ultimo aggiornamento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko8710 Posted November 4, 2009 Share #166 Posted November 4, 2009 news riguardo allargamento UE o adesione all'Euro di nuovi paesi ne avete? Diciamo che abbiamo ancora un paio d'anni di respiro. :D Queste sono le previsioni secondo Wikipedia: Estonia - 2011/2012 Lituania - 2010/2011 Lettonia - 2012 Bulgaria - 2012 Repubblica Ceca - 2013 Ungheria - 2012 Polonia - 2013/2014 Romania - 2013/2014 Svezia - 2015 Speriamo bene Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
GAETANO94 Posted November 4, 2009 Share #167 Posted November 4, 2009 Diciamo che abbiamo ancora un paio d'anni di respiro. :D Queste sono le previsioni secondo Wikipedia: Estonia - 2011/2012 Lituania - 2010/2011 Lettonia - 2012 Bulgaria - 2012 Repubblica Ceca - 2013 Ungheria - 2012 Polonia - 2013/2014 Romania - 2013/2014 Svezia - 2015 Speriamo bene La Danimarca non doveva fare un referendum per decidere se adottare l'euro ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko8710 Posted November 4, 2009 Share #168 Posted November 4, 2009 La Danimarca non doveva fare un referendum per decidere se adottare l'euro ? Già, dovrebbe aver programmato un referendum l'anno prossimo, per un eventuale entrata nel 2012, ma io non ci conto più di tanto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
annovi.frizio Posted November 4, 2009 Share #169 Posted November 4, 2009 regno unito ???? pura fantasia ? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
richterian Posted November 4, 2009 Share #170 Posted November 4, 2009 regno unito ???? pura fantasia ? Dai sondaggi oltre il 70% della popolazione continua a rimanere contrario all'entrata nell'euro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
annovi.frizio Posted November 4, 2009 Share #171 Posted November 4, 2009 Dai sondaggi oltre il 70% della popolazione continua a rimanere contrario all'entrata nell'euro. vabeeeneeee... come non detto.... :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted November 4, 2009 Share #172 Posted November 4, 2009 regno unito ???? pura fantasia ? Purtroppo, sì. Già lo era prima, figurarsi ora che Blair non è più Prime Minister. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DragoDormiente Posted November 4, 2009 Share #173 Posted November 4, 2009 Informazione di servizio che non ci tocca, ma fa parte del quadro di fondo: il 1° dicembre od il 1° gennaio 2010 entrerà in vigore il Trattato di Lisbona, dato che anche la Repubblica Ceca ha ratificato, essendo state accettate dal Consiglio Europeo (come si dice nel verbale dell'incontro di fine ottobre) le proprie eccezioni di opting out riferite ad alcuni aspetti della applicazione della Carta di Strasburgo sui diritti fondamentali dell'Unione Europea (simili a quelle accettate già per Regno Unito e Polonia nel Protocollo n. 30 al Trattato UE). Con la Repubblica Ceca tutti e 27 i paesi hanno ratificato il Trattato di modifica dei Trattati Istitutivi siglato nel 2007 a Lisbona. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Euripe Posted November 4, 2009 Share #174 Posted November 4, 2009 Diciamo che abbiamo ancora un paio d'anni di respiro. Queste sono le previsioni secondo Wikipedia: Estonia - 2011/2012 Lituania - 2010/2011 Lettonia - 2012 Bulgaria - 2012 Repubblica Ceca - 2013 Ungheria - 2012 Polonia - 2013/2014 Romania - 2013/2014 Svezia - 2015 Speriamo bene Non vedo l'ora che arrivino, sono stufo di comprare sempre le stesse monete ! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
luke_idk Posted November 4, 2009 Share #175 Posted November 4, 2009 Temo che wikipedia sia piuttosto ottimista Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.