piergi00 3,162 Posted November 20, 2008 Report Share #1 Posted November 20, 2008 Monetazione quella della Somalia Italiana alquanto trascurata dai collezionisti del Regno D'Italia , scorrendo le discussioni presenti su questo tema nel nostro forum risultano in proporzione poche come pure le monete postate in particolare quelle in rame Sicuramente una collezione di nicchia che spesso si intraprende solo in un secondo tempo per integrare quella di Vittorio Emanuele III , non certo come collezione a se stante Proprio dopo alcune considerazioni suggerite da Carledo49 via MP ho deciso di aprire questa discussione per rispolverare e mettere in luce tale monetazione per chi non la conosce ancora e per i siuoi appassionati Aspetto quindi opinioni e contributi fotografici di Bese , Rupie e Lire da parte di tutti gli appassionati di questa Ex Colonia Italiana Ecco una succinta introduzione storica La Somalia Italiana era, dal 1889 al 1905, un protettorato e poi, dal 1905, una colonia italiana; ci fu l'occupazione del Regno Unito dal 1941 al 1950, poi dal 1950 fino al 1960 fu sotto protettorato italiano ONU. La storia della Somalia indipendente riprende a partire dal 1960. L'Italia cominciò a penetrare nell'area somala negli anni Ottanta dell'Ottocento, fino alla creazione di una vera e propria colonia. Nel 1936, dopo la guerra d'Etiopia, la Somalia Italiana entrò a far parte dell'Africa Orientale Italiana insieme all'Etiopia e all'Eritrea e le venne aggiunto l'Ogaden. Nel 1941, nel corso della Seconda guerra Mondiale fu occupata da truppe britanniche, che ne mantennero il controllo fino al novembre del 1949, quando le Nazioni Unite la diedero in amministrazione fiduciaria all'Italia. Il 1º luglio 1960, la Somalia Italiana raggiunse l'indipendenza. Si unì da subito al vicino Somaliland, resosi indipendente dalla Gran Bretagna il 26 giugno di quello stesso anno, per formare la repubblica di Somalia. Tratto Da Wikipedia Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,162 Posted November 20, 2008 Author Report Share #2 Posted November 20, 2008 Giusto per rompere il ghiaccio posto le uniche due monete per la Somalia Italiana opera di Attilio Silvio Motti , tutte la altre sono firmate da Evaristo Luigi Giorgi Qui trovate una biografia sul Giorgi , qualcuno, se ha tempo, ha voglia di aggiungere quella del Motti ? Grazie in anticipo http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=37126 Si tratta di monete da 5 e 10 Lire anno 1925 coniate dalla Zecca di Roma espressamente per la circolazione nella Somalia Tale emissione venne autorizzata dal Regio Decreto N. 1143 del 18 giugno 1925 , tuttavia queste lire vennero sostituite ben presto con le 5 e 10 lire del 1926 circolanti in Italia Proprio per questo motivo , codeste monete avendo circolato poco nella colonia , si trovano facilmente in alta conservazione Altra peculiarita' la presenza della testa coronata di Vittorio Emanuele III (non presente nella sua monetazione per il Regno D'Italia) , come gia' era avvenuto per il padre per quella della Colonia Eritrea Le due tipologie presentano assi alla francese Per una descrizione delle monete http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SOM/7 http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SOM/6 10 Lire 1925 1 Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,162 Posted November 20, 2008 Author Report Share #3 Posted November 20, 2008 5 Lire 1925 1 Quote Report Link to post Share on other sites
jena 13 Posted November 20, 2008 Report Share #4 Posted November 20, 2008 purtroppo non mi sono mai interessato a questa monetazione,per quanto riguarda la vita del Motti posto quello che sono riuscito a trovare grazie al sito www.lorioli.com Attilio Silvio Motti Nato ad Alessandria nel 1867, morto a Roma nel 1935. Incisore, medaglista, acquarellista, xilografo. Diplomatoall'Accademia di Belle Arti di Nizza. Capo incisore della Zecca italiana per ben 22 anni, dal 1913 alla morte. Accademicodi S. Luca; insegnante di incisione alla Scuola dell'Arte della Medaglia; membro della Commissione Permanente TecnicoArtistico Monetaria. Autore, tra l'altro, della medaglia ricordo della Conciliazione tra lo Stato Italiano e la Chiesa. Legò ilsuo nome a tutta la monetazione eseguita dalla Zecca, anche per conto di Stati esteri, nel periodo in cui diresse il reparto d'incisione dello stabilimento. Quote Report Link to post Share on other sites
bavastro 692 Posted November 20, 2008 Report Share #5 Posted November 20, 2008 ciao, resto sempre affascinato dalla serie delle rupie. Ogni volta che c'è un convegno numismatico mi prendo una vista... Quotazioni troppo alte. L'unica che ho è un besa e pure forata. Quote Report Link to post Share on other sites
Saturno 1,841 Posted November 20, 2008 Report Share #6 Posted November 20, 2008 Purtroppo la monetazione della Somalia Italiana ha quotazioni fuori della mia portata. Peccato perchè sono monete affascinanti e molto belle...magari potessi mettere su una "raccolta"su questa tipologia. Ma essendo, diciamo, "parallele" alla monetazione del Regno , la rinuncia non è troppo sofferta. Un saluto a tutti Quote Report Link to post Share on other sites
Guest utente3487 Posted November 20, 2008 Report Share #7 Posted November 20, 2008 ciao, resto sempre affascinato dalla serie delle rupie.Ogni volta che c'è un convegno numismatico mi prendo una vista... Quotazioni troppo alte. L'unica che ho è un besa e pure forata. Anche quella foratura è una testimonianza storica, visto che parliamo di una moneta coloniale. Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,162 Posted November 20, 2008 Author Report Share #8 Posted November 20, 2008 ciao, resto sempre affascinato dalla serie delle rupie.Ogni volta che c'è un convegno numismatico mi prendo una vista... Quotazioni troppo alte. L'unica che ho è un besa e pure forata. Sempre meglio di me , che non possiedo neppure un besa :) La monetazione della Somalia in rame e' piuttosto quotata in buona conservazione e non si trova neppure facilmente :angry: Quote Report Link to post Share on other sites
RobertoRomano 228 Posted November 20, 2008 Report Share #9 Posted November 20, 2008 Ma risulta anche a voi che un grossissimo quantitativo di monete da 25 centesimi 1902-03 fu inviato in Africa Orientale dopo la loro coniazione? Quote Report Link to post Share on other sites
jena 13 Posted November 20, 2008 Report Share #10 Posted November 20, 2008 Si siccome tale moneta non fu molto gradita perche' era facilmente confondibile con il rovescio della lira di argento,fu sospesa la coniazione e successivamente furono ritirate dalla circolazione 13.353.145 unià e parte di queste monete fu proprio inviata in somalia a costituire il primo quantitativo di moneta italiana circolante in territorio somalo. Quote Report Link to post Share on other sites
apulian 207 Posted November 20, 2008 Report Share #11 Posted November 20, 2008 L'unica che ho è un besa e pure forata. idem :lol: http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=18052&hl=besa Quote Report Link to post Share on other sites
Pgl 2 Posted November 21, 2008 Report Share #12 Posted November 21, 2008 Qui c'è un po' di storia e foto delle Rupie e Besa della mia Collezione, oltre alle banconote. http://manuali.lamoneta.it/MANUALI.html Ultimamente sono riuscito ad acquistarne delle altre che cercherò di postare. Pgl Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,162 Posted November 21, 2008 Author Report Share #13 Posted November 21, 2008 Qui c'è un po' di storia e foto delle Rupie e Besa della mia Collezione, oltre alle banconote.http://manuali.lamoneta.it/MANUALI.html Ultimamente sono riuscito ad acquistarne delle altre che cercherò di postare. Pgl Complimenti per il manuale in particolare per la sezione sui falsi , molto utile per chi e' principiante e vuole cimentarsi in questa collezione Bene quando hai tempo posta pure qui le tue nuove entrate cosi' si continua con la galleria della monetazione della Somalia Italiana Quote Report Link to post Share on other sites
Guest carledo49 Posted November 21, 2008 Report Share #14 Posted November 21, 2008 Veramente bellissime le 5 e 10 Lire somale postate. Mi mancano e non riesco a reperirle. Per quanto riguarda questa monetazione, devo dire che era una tipica usanza, tra gli indigeni e non, fare dei ciondoli (forando le monete) o appiccagnoli, soprattutto con bese e rupie. Possiedo una mezza rupia appiccagnolata, ma la rupia ed il quarto, per fortuna, sono ottime. A breve posterò la rupia che ha un particolare che non mi spiego e che dovrò sottoporre alla vostra attenzione. Carlo Quote Report Link to post Share on other sites
Maghana Hollysword 0 Posted November 21, 2008 Report Share #15 Posted November 21, 2008 io sono in attesa di un bell'1/4 di rupia in FDC.. ho già le finanze pronte..appena mi capita l'occasione, non me la faccio sfuggire.. :) Quote Report Link to post Share on other sites
Pgl 2 Posted November 21, 2008 Report Share #16 Posted November 21, 2008 Incominciamo con la Rupia del 1912. ANNO ZECCA TIRATURA RARITA' 1910 Roma 300.000 R 1912 Roma 600.000 R 1913 Roma 300.000 R 1914 Roma 300.000 R 1915 Roma 250.000 R 1919 Roma 400.000 R 1920 Roma 1.300.000 R3 1921 Roma 943.000 R5 Della Rupia del 1921 si conoscono ad oggi solo 3 esemplari. In vendite pubbliche si è visto un esemplare in condizioni SPL, prima all'asta Santamaria del 1959 della collezione Nazzarri, poi sempre lo stesso esemplare all'asta Ratto del 1971 della collezione Curatolo dove fu aggiudicato a Lire 2.352.000. Lo stesso esemplare all'asta Nomisma del 22 e 23 Marzo 2005 nella Repubblica di San Marino è stato aggiudicato a € 92.000. Pgl Quote Report Link to post Share on other sites
Pgl 2 Posted November 21, 2008 Report Share #17 Posted November 21, 2008 Passiamo quindi alla Rupia del 1913. Metallo Argento 916,66 ‰ Contorno Rigato Diametro 30,00 mm Peso 11,66 gr Pgl Quote Report Link to post Share on other sites
Pgl 2 Posted November 21, 2008 Report Share #18 Posted November 21, 2008 Infine la Rupia del 1914. Modelli ed incisione : Luigi Giorgi R. Decreto n. 847 dell'8 Dicembre 1910 Asse : Tedesco Queste sono le tre Rupie della mia collezione. Domani passiamo alla 1/2 Rupia. Pgl Quote Report Link to post Share on other sites
piergi00 3,162 Posted November 22, 2008 Author Report Share #19 Posted November 22, 2008 Aggiungo alla Galleria : Un Quarto di Rupia 1910 Roma 400.000 R 1913 Roma 100.000 R Quote Report Link to post Share on other sites
cembruno5500 1,390 Posted November 22, 2008 Report Share #20 Posted November 22, 2008 Il 1921 :lol: Posto il 1915, vist che le altre sono già state postate 1 Quote Report Link to post Share on other sites
ADMIN incuso 1,323 Posted November 22, 2008 Staff ADMIN Report Share #21 Posted November 22, 2008 Foto spettacolare, non è che potresti inserirla anche a catalogo? http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-SOM/5 Quote Report Link to post Share on other sites
Guest carledo49 Posted November 22, 2008 Report Share #22 Posted November 22, 2008 Complimenti Bruno (per foto e moneta) Carlo Quote Report Link to post Share on other sites
cembruno5500 1,390 Posted November 22, 2008 Report Share #23 Posted November 22, 2008 La foto è di mnelao (diamo a Cesare ciò che è di Cesare). la moneta è mia, acquistata sempre dall' amico mnelao. x Incuso Se lo fai tu mi fai un favore, visto che sono un imbranato con il Computer. Ti devo una bevuta ;) Ma quante bevute devo pagare? :blink: Quote Report Link to post Share on other sites
ADMIN incuso 1,323 Posted November 22, 2008 Staff ADMIN Report Share #24 Posted November 22, 2008 Se mnelao dà l'ok non ho problemi a farlo io. Comunque io bevo poco, mi accontento di un bicchiere di Dom. Romanée Conti 1997 :lol: Quote Report Link to post Share on other sites
Mnelao 235 Posted November 22, 2008 Report Share #25 Posted November 22, 2008 Buon pomeriggio a tutti. Nessun problema, ovviamente, a pubblicare la foto: anzi e' un piacere e un onore. Aggiungo, se possono essere utili, anche le foto di una moneta da 2 bese del 1910, magari non in conservazione molto alta, ma si tratta di monete molto difficili da reperire in FDC.. Ovviamente anche queste foto sono utilizzabili. Ormai mi sono dedicato a collezionarie solo monete straniere, e anche questa l'ho ceduta (ad un iscritto questo Forum, mi sembra di ricordare). Un saluto Renzo D/ : http://i72.photobucket.com/albums/i176/menelao/2bese910d.jpg R/ : http://i72.photobucket.com/albums/i176/menelao/2bese910r.jpg Quote Report Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.