Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'Bologna'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. Buon giorno, lo so che e' '800 e che i puristi della piastra rinascimentale ne sono schifati. Ma a mio parere questa moenta da un punto di vista artistico e' bella e rappresenta i suoi tempi. Che ne dite ? Sia dell'arte figurativa dell'800 che della moneta (conservazione, difetti, patina etc.)? Leone XII, anno III Scudo del II tipo, zecca di Bologna al /D busto del Pontefice, al /R.....la Statua della Liberta' !!!, un braccio in alto con croce (nella statua diventa lanterna), l'altro benedicente (nella statua tiene un libro ma la posizione e' quasi la stessa.) Sembra quasi il bozzetto della statua e si differenzia dallo stereotipo manieristico della vergine sui nembi che caratterizza gli scudi di quel periodo. moneta statua
  2. giulira

    Urbano V Bolognino Grosso

    Buonasera, vi presento l'ultima arrivata, il bolognino grosso di Urbano V, zecca di Bologna. Per i dettagli vi rimando alla scheda che ho appena aggiornato. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-BO1362/1 Che ne dite ? Proviene dall'asta Numismatica Felsinea e ne vado molto orgoglioso. Il tondello e' un po' stetto, ma dato il peso non mi pare tosata. E' parecchio rara e la stavo cercando da un po'. Qualcuno ha altre foto o passaggi in asta ? Vi chiedo anche un aiuto per il catalogo di Bologna che ho cominciato ad aggiornare ma che faccio fatica a seguire per mancanza di tempo. RG
  3. Buongiorno, ho un dubbio tra due monete dello stesso tipo, proposte online a prezzi simili (siamo sui 100 euro). Voi quale scegliereste ? la uno la due o niente(cioe' meglio aspettare consrvazioni migliori ) Grazie RG
  4. Nell'album Pepolese

    prima foto molto brutale fatta con capsula e telefonino,
  5. Nell'album Pepolese

    prima foto molto brutale fatta con capsula e telefonino,
  6. Buonasera al Forum condivido stasera con gli amici il mezzo marengo di Bologna di Vittorio Emanuele II Re Eletto. La moneta fu acquistata nel 2009 con trattativa privata, estenuante devo dire, insieme alla ben più prestigiosa sorella maggiore, che non vi posto non per cattiveria ma perché non sono assolutamente tranquillo né a spostarla dalla banca né tantomeno a tenerla in casa. Inoltre è in bustina di plastica periziata e non ho alcuna intenzione di farle prendere aria. Spero che capirete. Il 20 Lire è uno SPL pieno, non di più, acquisito insieme al pezzo minore, la cui conservazione lascio invece come sempre alle Vostre opinioni. Il 10 lire a volte soffre un po' nella considerazione dei raccoglitori all'ombra del pezzo maggiore, anche se ultimamente è abbastanza ricercata anche per il forte valore storico. Il Gigante afferma che il FDC assoluto del 10 lire è più raro da trovare del FDC del 20 lire. Non so quanto sia vero in realtà. E' una moneta tanto minuta e piccolina quanto bisbetica da fotografare, e so che il risultato non è assolutamente all'altezza dell'esemplare. Tenete presente che i graffi al R sono quasi inventati dalla macchina fotografica e che la macchia sul collo al D è del tutto inesistente. Un saluto a tutti! M
  7. Salve a tutti..:) Vorrei chiedere un vostro parere sulla moneta in oggetto, relativo allo stato di conservazione, alla rarità ed alla eventuale valutazione. Premetto che si tratta del mio ultimo acquisto e che per un appassionato come me, della monetazione di Vittorio Emanuele II, è un vero piacere averla a casa dopo averla pagata, ritengo, un ottimo prezzo...e dopo tanti mesi di ricerca di una buona occasione... Preciso che le foto sono quelle del venditore..
  8. MEDUSA51

    Gli Euro MFE 1963-1972

    Version pdf

    21 downloads

    Gli "Euro" realizzati a Bologna dal 1963 al 1972 dalla locale sezione del MFE come mezzo di autofinanziamento e diventati oggi ricercati pezzi da collezione.
  9. Salve a tutti, volevo farvi vedere questa moneta che ho preso per la cifra di 6 euro. So che è un R2, almeno il gigante cosi la classifica, però la conservazione è molto bassa, quindi presumo che la rarità non coincide con la conservazione, nel senso che cosi forse è più facile da trovare. Chiedo comunque se ho fatto un affare per il prezzo, e se qualcosa più di 6 euro li vale. Ho difficoltà a classificarla, sicuramente sotto il MB... B? D? Ditemi voi. In attesa di un pezzo di qualità superiore, chiudo un buco. Saluti!
  10. fedyarca

    Pio IX e i 5 baiocchi

    Ragazzi che ve ne pare..???
  11. picchio

    Scudo da 10 Paoli 1797

    non è rara e non è certo di notevole qualità ma trovo che abbia comunque un incredibile fascino. SCUDO DA 10 PAOLI 1797 argento 833‰ gr. 28,850 - ø 39,89 mm D/ POPVLVS✶ ET - SENATVS✶ BON✶ stemma di Bologna sormontato da testa leonina frontale ed artigli, tra due rami di alloro; in esergo P • 10 • 1797 • Rv: PRÆSIDIVM ✸ - ✸ ET ✸ DECVS Beata Vergine con Bambino su nubi, sotto veduta di Bologna con mura diritte, e torre della Garisenda a sinistra della torre degli Asinelli. Contorno: foglie larghe in rilievo ↑ incisore Petronio Tadolini Riferimento Cassanelli 47 (U-27), Serafini 42 e 43, CNI 44, Pagani 36b, Bellocchi 1315, Chimenti 1189 var II. Moneta Comune
  12. Potreste aiutarmi ad identificare questa moneta? Il diametro è di 37mm Lo spessore è di 2mm Il peso è di 25 gr circa Il metallo presunto è argento o una lega composita qui una versione più grande della foto -> http://img826.imageshack.us/img826/9646/plbo3qfou4t2gznshg7b.jpg Ho provato a cercarla in rete, ma questa differisce per la lettera in basso sul retro. E' una B e non una R (come spesso ho trovato). Sapreste identificarla e dirmi gentilmente il suo valore economico? Vi ringrazio in anticipo. ps. spero di non aver sbagliato nulla nella pubblicazione del post
  13. salve ho trovato questi 5 centesimi del 1861 della zecca di bologna vorrei un parere sulla conservazione Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.