Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'germania'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

  • La più grande community di numismatica
    • Donations
  • Comitato Scientifico
    • Antologia di Numismatica e Storia
    • Biblioteca Numismatica
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO's Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo"'s Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino's Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese's Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano's Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO's SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese's Discussioni
  • associazione numismatica giuliana's Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese's Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese's Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendars

  • Cultural Events
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO's Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo"'s Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino's Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese's Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria"'s Eventi
  • Circolo Culturale Castellani's La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO's Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero"'s Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese's Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese's Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categories

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categories

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO's File
  • Circolo Numismatico Patavino's File
  • Circolo Numismatico Patavino's File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois's File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE's VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano's Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana's File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese's Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categories

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Eur
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese's Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE's Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani's AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

  1. Ciao a tutti, dopo aver contagiato @Liucksky03, vedo che anche @Ptr79 è sulla buona strada con i Notgeld e così posto volentieri il mio ultimo arrivo - ispirato da una conversazione con @Sntgnr, che per pochi secondi (ma che mi sono bastati) aveva mostrato i suoi biglietti La "serie natalizia" da Kahla in Turingia del 1921 1: Nascita di Gesù a Betlemme / Luca 2,7: Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo. 2: Annunciazione ai pastori / Luca 2,8-12 8 C'erano in quella regione alcuni pastori che vegliavano di notte facendo la guardia al loro gregge. 9 Un angelo del Signore si presentò davanti a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande spavento, 10 ma l'angelo disse loro: «Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: 11 oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore. 12 Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia». 3: Elogio dei pastori / Luca 2,16-17 16 Andarono dunque senz'indugio e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, che giaceva nella mangiatoia. 17 E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. 4: I Magi d'Oriente / Matteo 2,10-11 10 Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia. 11 Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. 5: Fuga in Egitto / Matteo 2,13-14 13 Essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e resta là finché non ti avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo». 14 Giuseppe, destatosi, prese con sé il bambino e sua madre nella notte e fuggì in Egitto, L'utima immagine è meno biblica e più nordica, con un bell'alberello con le candeline accese (l'estintore non si vede, ma dovrebbe esserci). Per chi non li avesse notati, agli angoli quattro anglioletti in preghiera. Il retro anche lui addobbato a dovere: con candeline, pigne e rametti. Data di emissione è il 20 novembre 1921, scadevano il 31 dicembre - cosa che li inquadra decisamente nella sezione dei biglietti che @ART definirebbe "non veri", in quanto emessi solo per il collezionismo e non per la circolazione ed anche il fatto che - pur essendo FDS - si pagano solo qualche euro, non gioca molto a loro favore. Io li ho presi perchè pensavo poi di farne dei quadretti da appendere sullo sfondo del presepio, mai che abbia di nuovo il tempo per realizzarne uno. Alla prossima! Servus, Njk
  2. ARES III

    Pozzo votivo

    Trovano un pozzo offertoriale dei tesori di 3000 anni fa scavando per realizzare un centro Poste All’apparenza sembra una grossa scatola di legno, chiusa da un coperchio, come ben vediamo nella foto, qui sopra. E’, in realtà, la parte d’accesso a un pozzo che risale a più di tremila anni fa, trasformato, a quell’epoca, in un deposito di materiali preziosi portati dai fedeli. Quello dell’offerta all’acqua di beni preziosi parrebbe una pratica diffusa, nel nostro passato, consuetudine che si è – forse – parzialmente mantenuta con l’uso di lanciare monetine nelle fontane. Qualcosa di simile è avvenuto in quel buco, profondo 5 metri, scavato nel terreno? Era una fonte sacra? I fedeli portarono doni agli dei delle profondità, durante un periodo siccitoso? Il pozzo, situato presso Germering – una cittadina di 40mila abitanti, che sorge a un’altitudine 535 metri, in Baviera – è stato aperto dagli archeologi, che hanno trovato – accumulati in esso – 26 spilloni di bronzo e oltre 70 vasi di argilla di alta qualità, tutti risalenti all’età del bronzo medio (circa 1800-1200 a.C.). Le ceramiche non sono semplici oggetti d’uso quotidiano, ma sono finemente lavorate e decorate. Ciò indica che state intenzionalmente deposte nel pozzo come parte di un rituale di culto. L’area esplorata è molto vasta perchè qui sorgerà un centro di smistamento postale. In ogni caso, questo pozzo differisce sostanzialmente dalle cavità per il rifornimento idrico dell’area di scavo – circa sette ettari – per gli elementi preziosi con i quali è stato riempito. Gli archeologi hanno documentato la presenza di ben 70 pozzi, scavati in un periodo che va dall’età del bronzo all’alto medioevo. Ma nulla di simile è stato in essi trovato. Oltre agli spilloni di bronzo – materiale prezioso, all’epoca – e ai recipienti in ceramica, la squadra di scavo ha rinvenuto anche un braccialetto, due spirali metalliche, un dente di animale incastonato, quattro grani d’ambra, un recipiente di corteccia, una paletta di legno, possibili festoni di vegetali intrecciati e numerosi resti botanici, sul fondo. L’età del bronzo medio in Baviera, che va circa dal 1800 al 1200 a.C., vide l’emergere di importanti centri di produzione di bronzo nella regione. Durante questo periodo, la Baviera era abitata da diverse tribù che avevano sviluppato una società strutturata e una economia basata sulla produzione di metalli, ceramiche e altri oggetti d’uso quotidiano. Le tribù bavaresi avevano anche una forte tradizione religiosa, che si manifestava in rituali di culto e offerte agli dei. Gli archeologi stanno ora lavorando per conservare e studiare i reperti trovati nella cavità, con l’obiettivo di comprendere meglio la storia e la cultura dei primi abitanti della Baviera. Una volta completati i lavori di conservazione, il pozzo sarà aperto al pubblico per visite guidate. https://www.stilearte.it/trovano-un-pozzo-offertoriale-dei-tesori-di-3000-anni-fa-scavando-per-realizzare-un-centro-poste/
  3. Buongiorno, riuscite ad aiutarmi a identificare questa medaglia? Diametro 61 mm non è argento perchè è troppo leggera. Grazie
  4. Time Left: 3 months and 30 days

    • FOR SALE
    • FDC

    Vendo diverse monete interessanti con errori e varianti ed alcune valigette Leuchtturm, oltre ad alcuni starter kit, alla serie sfusa Monaco 2001 ed alle emissioni 2018 Vaticane. Tutte le monete sono in qualità FDC. Di seguito l'elenco : - Serie monete Fdc 1 cent. - 2 Euro Monaco 2001 Euro 110,00 - VENDUTO - 1 Euro Portogallo 2008 con cartina sbagliata Euro 80,00 - 2 Euro Slovenia 2002 Trattati di Roma Euro 27,00 - 2 Euro Finlandia 2004 Allargamento dell'Unione Europea Euro 50,00 - VENDUTO - 2 Euro Malta 2016 Indipendenza con segno di zecca Euro 25,00 - 2 Euro Malta 2015 Repubblica con segno di zecca Euro 22,00 - 2 Euro Malta 2015 Primo volo con segno di zecca in folder Euro 25,00 - 2 Euro Spagna 2009 Unione economica e monetaria versione Stelle grandi Euro 49,00 - VENDUTO - 2 Euro Vaticano 2018 Padre Pio in folder Euro 27,00 - 2 Euro Vaticano 2018 Anno europeo del patrimonio culturale in folder Euro 27,00 - Serie divisionale Vaticano 2018 in Folder Euro 45,00 - Starter kit Euro Francia Euro 28,00 - Starter kit Euro Italia con scritta (2 disponibili) Euro 25,00 cad. - Starter kit Euro Italia senza scritta Euro 22,00 - Starter kit Euro Lussemburgo Euro 22,00 - 10 Euro Argento Olanda 2002 Nozze Willem Alexander (4 disponibili) Euro 15,00 cad. - 10 Euro Argento Germania 2002 100 anni U-Bahn Euro 15,00 - Valigetta metallica Leuchtturm Cargo S6 per monete da 2 Euro (in capsule da 33 mm.) con 6 vassoi in floccato che può contenere un totale di 144 monete. Valigetta nuova (2 disponibili) Euro 25,00 cad. - Valigetta metallica Leuchtturm Cargo S6 per monete da 2 Euro (in capsule da 33 mm.) con 6 vassoi in floccato che può contenere un totale di 144 monete. Valigetta usata pochissimo, perfetto stato (2 disponibili) Euro 20,00 cad. Le spese di spedizione variano in base al tipo di spedizione prescelta e ad eventuali acquisti multipli, per i quali si applicano sconti. Le spese di spedizione, in ogni caso, saranno quelle previste e consultabili sul sito di Poste Italiane o di altro vettore. Contattarmi attraverso messaggio privato o email.

    NO VALUE SPECIFIED

  5. Salve a tutti. stavo per comprare il cofanetto della LEUCHTTURM dedicata al Lander Tedeschi (Bundesländer), il cofanetto che stavo per acquistare prevede 80 monete in previsione delle emissioni che arriveranno fino al 2021, tutta via, anche su una pagina di wikipedia ho trovato indicazioni di monete previste anche nel 2022, in altre solo fino al 21, francamente mi ha creato un pò di confusione. Prima di fare un acquisto sbagliato, qualcuno sa dove posso avere conferma assoluta che le emissioni di fermeranno nel 2021 ? Grazie Mario
  6. Ho il piacere di presentarvi il mio nuovo libro, dedicato all'iperinflazione che colpì la Germania nei primi anni Venti. Ho cercato di spiegare la vicenda in modo piuttosto semplice, stando attento a non cadere nei tecnicismi. Il numero contenuto di pagine (60) mi permette di venderlo ad un prezzo non troppo elevato. Lo si può acquistare su Amazon: https://www.amazon.it/dp/B08M253WJ6 DESCRIZIONE Perché non si possono stampare tutti i soldi che servono? L'iperinflazione che si abbatté sulla Germania nel 1923 fornisce la risposta a questa domanda. Dopo lo sganciamento del marco dall'oro e la sconfitta nella prima guerra mondiale, una serie di errori fatali fecero perdere il controllo alla banca centrale della Repubblica di Weimar. I prezzi corsero follemente e solo chi aveva investito in determinati modi salvò il proprio denaro. Le conseguenze furono pesanti e non si esaurirono in quei pochi mesi. Infatti l'iperinflazione fu decisiva per l'ascesa del nazismo. E oggi continua a influenzare la mentalità tedesca, con ripercussioni sulla politica monetaria europea. INDICE 1. L'origine del problema (1914-1920) - La guerra ripudia l'oro - Un risarcimento esorbitante 2. La catastrofe monetaria (1921-1923) - 1921-22: errori fatali - 1923: annus horribilis 3. La folle corsa dei prezzi - Fuori controllo - Una valanga di carta straccia - Scene di vita quotidiana 4. Azioni e oro: ancore di salvezza - Investimenti sbagliati - Le azioni - Oro e argento 5. Il ritorno alla normalità - Il rentenmark - Debiti pubblici e privati - Conseguenze di lungo termine
  7. Buongiorno a tutti, ho visto ieri sera nel programma 'Affari di Famiglia' una medaglia riguardante l'affondamento della nave Lusitania nel 1915 da parte della Germania. Ho visto che sono state fatte due versioni, una coniata dalla Germania in bronzo e una coniata dall'Inghilterra in ferro. Qualcuno mi sa dire qualcosa in più? Da cosa si differenziano oltre al metallo? Numero di pezzi coniati e valore di mercato? grazie
  8. Buongiorno a tutti, questi sono 2€ commemorativi della Germania usciti nel 2012 per celebrare i 10 anni dell’euro. Mi piacerebbe sapere se qualcuno riesce ad identificare la zecca e se per caso questo errore dá qualche valore economico alla moneta. Ciao e grazie in anticipo!!! johnjohn
  9. Salve, prima volta su questo gruppo di discussione pertinente la numismatica. Cerco informazioni riguardo i guadagni, costi della vita e prezzi nel 1200 e 1300, in Italia e nel Centro ed Est Europa, per necessità di ricerca storica. Inoltre, cerco informazioni sul cambio, e "sottomultipli" del denaro, solido e libbra/lira, nonchè del fiorino, genovino e ducato. Vi ringrazio in anticipo per qualsiasi informazione e fonte riportata. -S.
  10. Nei tremendi giorni dell’ isolamento forzato dovuto al coronavirus inevitabilmente abbiamo guardato di più la televisione, un po' per tenerci informati e aggiornati costantemente sulla evoluzione della infezione, un po' anche per distrarci dalle assillanti preoccupazioni ad essa legate. Ebbene, se siete per caso capitati su Rai Sport, avrete notato che il canale trasmetteva vecchie partite dei mondiali di calcio. Tra di esse l’indimenticabile Italia-Germania 4 a 3 dei Mondiali del Messico ’70, una partita diventata epica, di cui proprio oggi ricorre il cinquantenario. Questa partita è diventata un po’ come la metafora della rivalità tra Italia e Germania, una rivalità che c’e’ sempre stata. Nello sport, ma non solo… Tornando a noi, all’epoca della Roma imperiale, i rapporti tra Italia (per così dire) e Germania (anche qui per così dire) andavano ben al di là della semplice rivalità… Ed ecco che arriviamo quindi alla moneta di oggi. Come certo saprete (ormai mi conoscete, no?), mi piace analizzare insieme a voi monete particolari che hanno colpito la mia curiosità di appassionato, facendole diventare poi spunto per discussioni ed approfondimenti. Questo che vi propongo con un piccolo gioco è il rovescio di un denario del peso di 3.68 grammi conservato al British Museum di Londra. Come altre volte, vi chiedo di non barare (e qui mi rivolgo in particolare ai neofiti, ai semplici appassionati, ai meno esperti); quindi non andate su internet, non cercate vecchie discussioni nel forum, non consultate i cataloghi. Provate semplicemente a cercare di indovinare, tanto per giocare un po'. Quindi: Cosa rappresenta la moneta? Chi ci sarà effigiato sul dritto? A voi la palla! Buona notte. Stilicho
  11. Buongiorno, ho trovato per caso questa moneta da 1€ del 2002, Germania, che presenta questa specie di “corona” sul verso, mentre sul dritto è Tutto nella norma. Inizialmente ho pensato fosse stata calpestata o non so, ma anche l’errore sul bordo sempre quasi “geometrico”. Cosa avete da dirmi? Grazie!
  12. Guarda annuncio Vendo vari errori e varianti + valigette Leuchtturm e altro Vendo diverse monete interessanti con errori e varianti ed alcune valigette Leuchtturm, oltre ad alcuni starter kit, alla serie sfusa Monaco 2001 ed alle emissioni 2018 Vaticane. Tutte le monete sono in qualità FDC. Di seguito l'elenco : - Serie monete Fdc 1 cent. - 2 Euro Monaco 2001 Euro 110,00 - VENDUTO - 1 Euro Portogallo 2008 con cartina sbagliata Euro 80,00 - 2 Euro Slovenia 2002 Trattati di Roma Euro 27,00 - 2 Euro Finlandia 2004 Allargamento dell'Unione Europea Euro 50,00 - VENDUTO - 2 Euro Malta 2016 Indipendenza con segno di zecca Euro 25,00 - 2 Euro Malta 2015 Repubblica con segno di zecca Euro 22,00 - 2 Euro Malta 2015 Primo volo con segno di zecca in folder Euro 25,00 - 2 Euro Spagna 2009 Unione economica e monetaria versione Stelle grandi Euro 49,00 - VENDUTO - 2 Euro Vaticano 2018 Padre Pio in folder Euro 27,00 - 2 Euro Vaticano 2018 Anno europeo del patrimonio culturale in folder Euro 27,00 - Serie divisionale Vaticano 2018 in Folder Euro 45,00 - Starter kit Euro Francia Euro 28,00 - Starter kit Euro Italia con scritta (2 disponibili) Euro 25,00 cad. - Starter kit Euro Italia senza scritta Euro 22,00 - Starter kit Euro Lussemburgo Euro 22,00 - 10 Euro Argento Olanda 2002 Nozze Willem Alexander (4 disponibili) Euro 15,00 cad. - 10 Euro Argento Germania 2002 100 anni U-Bahn Euro 15,00 - Valigetta metallica Leuchtturm Cargo S6 per monete da 2 Euro (in capsule da 33 mm.) con 6 vassoi in floccato che può contenere un totale di 144 monete. Valigetta nuova (2 disponibili) Euro 25,00 cad. - Valigetta metallica Leuchtturm Cargo S6 per monete da 2 Euro (in capsule da 33 mm.) con 6 vassoi in floccato che può contenere un totale di 144 monete. Valigetta usata pochissimo, perfetto stato (2 disponibili) Euro 20,00 cad. Le spese di spedizione variano in base al tipo di spedizione prescelta e ad eventuali acquisti multipli, per i quali si applicano sconti. Le spese di spedizione, in ogni caso, saranno quelle previste e consultabili sul sito di Poste Italiane o di altro vettore. Contattarmi attraverso messaggio privato o email. Inserzionista cig Date 30/09/2019 Prezzo Category Euro  
  13. Atreiu

    Differenze tra francobolli uguali

    Ciao, Come nell'ultimo post sulle cartoline, anche questo lo pubblico qui perché ancora non vedo il pulsante "Nuova discussione" in Filatelia. Sto "studiando" da tempo dei francobolli che ho ereditato parecchi anni fa, a volte mi trovo in situazioni come queste. Uso molto stampworld perché è pratico per la ricerca dei francobolli. Io ho uno di questi francobolli, ma come faccio a capire quale? Grazie a chi mi darà una mano
  14. Salve a tutti. Da parecchio tempo sono alla ricerca della provenienza di questa moneta/medaglia e del suo antico scopo. Da un lato c'è una scritta in tedesco "für hervorragende leistungen" che dovrebbe significare "sua eccellenza" o qualcosa simile. Dall'altro lato c'è il rilievo a specchio della stessa scritta, quindi ho pensato che magari potesse essere un sigillo o un timbro, ma non ho trovato nient'altro. La data è sotto il rilievo del castello in alto, non si legge benissimo, ma mi sembra che ci sia scritto 1857. Ecco le foto: https://ibb.co/3NLjfwr https://ibb.co/K9Kpgyj
  15. Ciao a tutti, Sono nuovo del forum per cui mi scuso in anticipo se il mio post dovesse non rispettare qualche regola (le ho lette, ma l'errore è dietro l'angolo ). Volevo chiedere la vostra opinione su una serie di decorazioni tedesche WW2 appartenute ad un amico di famiglia, veterano della Luftwaffe con cui ha combattuto in Africa e sui cieli europei. le medaglie sono: - croce di ferro 1a classe - croce di ferro 2a classe - Deutsche kreutz in Gold - badge Luftwaffe - Croce di cavaliere dell'ordine d'Italia in allegato trovate le foto. https://we.tl/t-MrO0Y0voEh Grazie a tutti:) !
  16. Salve a tutti utenti, mi ritrovo in possesso di questa moneta di 2€ commemorativa del 2009 della Germania. Ho potuto constatare che in questo esemplare compare un segno simile ad una K nella parte sinistra del retro della moneta. Dettaglio che la rende diversa da tutte le altre della categoria. Sapreste dirmi se avete visto monete simili ed eventualmente gradirei una valutazione di suddetta moneta. grazie in anticipo
  17. Crist

    Identificazione Stemma Tedesco

    Buongiorno, su un dipinto ho notato uno stemma, ma non ho nessuna idea di araldica. Qualcuno potrebbe forse aiutarmi ad identificare questo Stemma? Un leone con il fondo in rosso e bianco rigato. Qualcuno per caso avrebbe un idea di che famiglia/ casa/ regione potrebbe derivare? Grazie Mille Cri 20170713150205968.pdf20170713150205968.pdf20170713150205968.pdf20170713150205968.pdf
  18. Davidewime

    Info generale

    Buona sera mi chiamo Davide il primo giorno nel va forum vi ringrazio anticipatamente avrei alcune monete e vorrei capire se sono interessanti o appetibili per qualche collezioni. un saluto Davide
  19. Salve a tutti, sono nuova del forum ed è la prima volta che pubblico perciò vi chiedo scusa se avessi sbagliato sezione. Mi piace conservare gli euro che trovo dei vari Paesi europei e mi sono incuriosita perchè mi è capitato un 2€ tedesco commemorativo Niedersachsen che presenta una specie di incisione nel lato sinistro della Chiesa (foto allegata). Voi credete che si tratti di un plusvalore? Vi allego anche una foto che mostra la diversità con il 2€ tedesco Niedersachsen che già avevo "normale". Qualcuno può aiutarmi a togliermi questa curiosità? Grazie mille per il vostro aiuto.
  20. Un saluto a tutti i miei amici collezionisti, apro questa discussione perché vi voglio mostrare questa bella banconota che ho acquistato di recente. Si tratta dei 5 Marchi del 1882. Questa biglietto fa parte della seconda serie di banconote datate 1882 ( la prima serie è del 1874 e sono estremamente rare ) emesse dalla banca centrale di Berlino per l'intero Reich tedesco, formatosi da pochi anni, precisamente nel 1871, per sostituire le varie banconote regionali che allora circolavano, in diversi nominali quali Gulden, Talleri e cosi via, cosi da portare ordine anche per quanto riguardava la cartamoneta, visto che anche per le monete si era intrapresa la stessa strada di unificazione circa un anno prima, nel 1873. Di questa seconda serie fanno parte i tagli da 5, 20 e 50 Marchi , per poi arrivare al 1883 con il taglio da 100, e il taglio da 1000 Marchi nel 1884. ( i tagli da 100 e 1000 Marchi proseguono negli anni successivi, 1891, 1895, 1896, 1898 mantenendo sempre quotazioni alte anche in bassa conservazione, e nel 1899 il taglio da 50, estremamente raro). La prima serie è composta invece dai tagli da 5, 20 e 50 Marchi nel 1874 e 100, 500 e 1000 Marchi nel 1876. Di questa serie abbiamo il taglio da 500 Marchi che non è presente nella emissione successiva. Tutte queste banconote sono di estrema rarità, e la grafica si differisce tra le 2 serie. Tornando al nostro 5 Marchi del 1882, si tratta del taglio più "comune", di facile ed accessibile reperibilità. I più rari e costosi sono in ordine i tagli da 50, 20 e 1000 Marchi, mentre quello da 100 è più comune e meno caro rispetto alle precedenti 3 banconote. Si parla comunque di prezzi d'acquisto di migliaia di Euro anche nelle più basse conservazioni. Tant'è che in FDS cataloghi non riportano nemmeno un valore, essendo praticamente introvabili. La mia banconota si presenta in buona conservazione, superiore alla media, la carta è ancora rigida e gli angoli appuntiti, non è ingiallita e i colori sono vivaci. Presenta una piega a croce, più accentuata nel verso. Molto bello il disegno del cavaliere germanico in armatura che poggia una spada a due mani sulla spala destra e tiene lo scudo con l'aquila imperiale nella mano sinistra. Le dimensioni sono 125x80 mm. Cosa ne pensate, vi piace? Che conservazione le attribuireste? Nel margine inferiore vi è una scritta a matita che non voglio cancellare, perché si tratta di una nota del precedente proprietario, da quel che leggo credo del 1932. A voi la scansione.
  21. salve, ho trovato queste 2 monete da poco,vorrei sapere cosa ne pensate sulla loro conservazione ed se è possibile darmi un idea sul loro valore economico. grazie mille !
  22. Salve a tutti, voglio mostrarvi oggi un oggetto speciale. Si tratta di un rotolino di banca di inizio 1900, contenente 50 pezzi da 1/2 Marco in Argento .900 Il rotolino proviene dalla collezione di un anziano signore che ad 81 anni ha deciso di vendere gran parte delle sue monete. Faceva parte della sua collezione da 55 anni e non lo ha mai aperto, lo comprò in svizzera nel 1960 durante un asta fallimentare di cui però non si ricorda molto. Lui mi ha chiesto, nel caso decidessi di aprirlo, di fargli sapere che zecca e data sono presenti all'interno. Io sono indeciso se farlo o meno, perciò mi piacerebbe avere un vostro parere. Al mio posto cosa fareste? A voi
  23. Salve a tutti. L'altro giorno mi sono state regalate delle monetine tedesche, tra le quali questa, che ho scoperto non essere propriamente una moneta ma uno spicciolo sostitutivo per moneta, coniati durante le emergenze. Il punto è che non sono riuscito a risalire a nessun lander tedesco dalla quale questo, detto all'inglese, notgeld potesse provenire, anche perché forse prima della "A" di Abern era presente un'altra lettera, oppure se proviene dalla città di Bern. Sono anche interessato a scoprire il periodo di questa moneta, poiché ho visto che generalmente sono state coniate tra il 1900-1920, ma in alcuni casi anche prima, fino al 1870. Vi ringrazio in anticipo!
  24. Ciao a tutti, è da tanto tempo che non apro un topic e che non frequento il forum, anche se spesso mi collego per leggere le novità e le discussioni. Non ho abbandonato il collezionismo, diciamo che ho puntato più sulla qualità ultimamente, piuttosto che la quantità, quindi comprando meno e spendendo di più Oggi volevo mostrarvi uno dei miei ultimi acquisti, una banconota che quando ero piccolo ho avuto spesso tra le mani, e finalmente dopo anni sono riuscito a recuperare un esemplare in FDS! Sono contento! Questa banconota è sicuramente tra le mie preferite di sempre per quanto riguarda le banconote contemporanee europee. Cosa ne pensate? Vi piace? Ne possedete anche voi? Buona giornata a tutti!
  25. Illyricum65

    Domiziano e la Germania

    Ciao, nell’ 82 d.C. Domiziano decise di reprimere le incursioni della tribù germanica dei Catti. Si trattava di un progetto già iniziato, in realtà, dal padre Vespasiano negli anni 73-74: lo stesso imperatore da poco succeduto al fratello Tito cercava, oltre alla pacificazione delle frontiere più turbolente, gloria militare personale per migliorare la sua immagine di Augusto. Oltre a sconfiggere I Catti, tribù germanica bellicosa e irrequieta, il vero obiettivo era la conquista dell’area territoriale di forma triangolare chiamata Agri decumates, corrispondente all’attuale Assia e nota ai più con il termine Foresta Nera: come si evince facilmente si tratta di un’area contraddistinta da ampie e fitte foreste che comprende le sorgenti di due fiumi estremamente importanti in quanto all’epoca costituenti i limiti orientali continentali dell’Impero Romano: il Reno e il Danubio. Fu così che nell’83 d.C. l’Imperatore, ufficialmente diretto in Gallia per un censimento, si presentò a sorpresa a Mogontiacum (Mainz - Magonza) con ingenti forze militari costituite da: Truppe ausiliarie 6 Legioni ( I Adiutrix, la VIII Augusta, XI Claudia, XIV Gemina e XXI Rapax provenienti dalla Germania Superior e la neo costituita I Minervia* ) Vexillationes delle 4 legioni britanniche (II Adiutrix, II Augusta, IX Hispania e XX Valeria Victrix) per un totale di circa 80.000 uomini equamente divisi tra ausiliari e legionari. *Legione costituita appositamente da Domiziano per la spedizione. Era dedicata alla Dea Minerva, divinità cui si appellava l’Imperatore. Il simbolo della legione era l’ariete.
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.