Vai al contenuto
IGNORED

Medaglia Premio Aspiranti Naturalisti


Risposte migliori

Nel 1841 il professore Oronzio Costa riunì alcuni giovani studiosi di scienze naturali in una pubblica adunanza nella chiesa di Santa Monaca a Carbonara e denominò la volenterosa schiera di studiosi Accademia degli Aspiranti Naturalisti. Con una sua proposta e con l’intervento del presidente della Reale Società Borbonica egli stesso distribuì in quell’occasione alcune medaglie conferite a coloro che meglio avevano della scienza meritato. Nel 1842 venne approvato il relativo statuto.

http://it.wikipedia.org/wiki/Oronzo_Gabriele_Costa

La medaglia è riportata dal D'Auaria al nr. 201 (solo Bronzo) Rarissima e la Premiata è Pollini Elena ... nel nostro catalogo risulta ascritto anche l'esemplare in metallo "Argento" ............. volevo chiedere se è stato mai visto un esemplare in questo metallo.

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME52H/47

@@francesco77 tu..in vita tua l'hai mai visto ? confermi l'esistenza ?

Grazie

post-21354-0-22917600-1407873574_thumb.j

Modificato da Rex Neap
  • Mi piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti


Nel 1841 il professore Oronzio Costa riunì alcuni giovani studiosi di scienze naturali in una pubblica adunanza nella chiesa di Santa Monaca a Carbonara e denominò la volenterosa schiera di studiosi Accademia degli Aspiranti Naturalisti. Con una sua proposta e con l’intervento del presidente della Reale Società Borbonica egli stesso distribuì in quell’occasione alcune medaglie conferite a coloro che meglio avevano della scienza meritato. Nel 1842 venne approvato il relativo statuto.

http://it.wikipedia.org/wiki/Oronzo_Gabriele_Costa

La medaglia è riportata dal D'Aauria al nr. 201 (solo Bronzo) Rarissima e la Premiata è Pollini Elena ... nel nostro catalogo risulta ascritto anche l'esemplare in metallo "Argento" ............. volevo chiedere se è stato mai visto un esemplare in questo metallo.

http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-ME52H/47

@@francesco77 tu..in vita tua l'hai mai visto ? confermi l'esistenza ?

Grazie

Ciao Pietro, la medaglia che hai postato è la D'Auria 201, Ricciardi 179 nota, si tratta di una medaglia ad personam conferita ad una tale Elena Pollini, al momento nota solo in bronzo ed apparsa una sola volta sul mercato, attualmente è nella mia raccolta, vedi immagine allegata. Ricciardi riportò nella sua opera solo la foto della versione 1842/1845 al n.179 e di questa con rovescio con nome inciso manualmente ne citò solo l'esistenza (vedi immagine allegata), bisognerebbe andare a vedere al Museo di San Martino a Napoli il nome dell'altro premiato sul rovescio della medaglia in oggetto.

post-8333-0-12270900-1407916670_thumb.jp

post-8333-0-47682900-1407916680_thumb.jp

post-8333-0-12252600-1407916879_thumb.jp

Link al commento
Condividi su altri siti


Nel contesto del VII congresso degli scienziati italiani riuniti a Napoli venne battuta una rarissima e particolare medaglia, D'Auria 210, Ricciardi 179 (vedi immagine allegata), al momento conosco personalmente soltanto un paio di esemplari in bronzo (si tratta quindi di una tipologia estremamente rara), D'Auria la riporta anche in argento, essa riporta il dritto del Vernucci della stessa medaglia del 1842 come da post 3 e il rovescio con la data 29 settembre 1845. Ricciardi classificò correttamente questa tipologia con un numero progressivo immediatamente successivo alla medaglia ben più nota con il di Vico al dritto, nel D'Auria è stata invece erroneamente riportata dopo la medaglia del 1845 per la visita a Napoli dello zar di Russia Nicola I. Sappiamo dalle cronache dell'epoca che la famiglia imperiale russa arrivò nella ricca e rigogliosa Sicilia (per un soggiorno salutare a base di buona alimentazione e buon clima) il 23 ottobre 1845, QUINDI DOPO LA CHIUSURA DEL VII CONGRESSO DEGLI SCIENZIATI, la medaglia in bronzo/piombo dorato in allegato venne battuta a Napoli per la visita dello zar nella capitale del regno (vedi epigrafe al rovescio) nel dicembre dello stesso anno, http://ilportaledelsud.org/bcnn1918.pdf

riporto un interessante articolo di Eduardo Ricciardi pubblicato nel bollettino del CNN del 1918 nel quale è possibile seguire ogni passo di quello storico avvenimento ed alcuni fatti poco noti.

Ricapitolando: ecco come Ricciardi classificò correttamente le tre medaglie in ordine cronologico.

Ricciardi 178, VII congresso a Napoli degli scienziati italiani, dal 20 settembre 1845 http://ilportaledelsud.org/bcnn1961_4.pdf

Ricciardi 179, VII congresso a Napoli degli scienziati italiani, adunanza straordinaria dell'Accademia degli Aspiranti Naturalisti, 29 settembre 1845

Ricciardi 180, visita dello zar russo Nicola I a Napoli, dicembre 1845. http://ilportaledelsud.org/bcnn1918.pdf

post-8333-0-57255800-1407919282_thumb.jp

post-8333-0-39425200-1407919295_thumb.jp

Modificato da francesco77
Link al commento
Condividi su altri siti


Grazie Francè......sempre attento e preparato nell'analisi.

Ricapitolando, se ho ben capito la tipologia della seconda medaglia fu un conferimento "straordinario" coniato appositamente per quell'evento, e credo sia stata donata a tutti gli studiosi intervenuti.

La prima invece, fu un conio ad "personam" e quindi andrebbe cambiata la classificazione/denominazione....sei daccordo ?

Un'altra domanda alla quale ancora mi sono dato una risposta.....il Ricciardi credo abbia classificato le medaglie solo in base a quello che era nella sua collezione e/o che aveva osservato nei vari musei e/o collezioni...............il D'Auria ha agito allo stesso modo ?

In questo caso perchè viene riportato l'Argento.

Grazie di tutto !!

Modificato da Rex Neap
Link al commento
Condividi su altri siti


La medaglia in argento viene più volte citata, come premio, negli "Annali" dell'Accademia.

È mia personale opinione che la medaglia di bronzo incisa per Elena Pollini, nota artista naturalista tarantina dell'epoca, sia un errore, dato che alla stessa viene conferita, appunto, la medaglia in argento, nell'adunanza del 14 gennaio 1847, per incoraggiamento e ringraziamento di alcune sue opere inviate all'Accademia.

Probabilmente la medaglia di bronzo venne incisa per sbaglio e rimase tra le medaglie di Leonardo Dorotea, presidente della Accademia, che poi andarono sul mercato negli anni '60. Questo spiegherebbe anche la stupenda conservazione della medaglia.

Lord Acton

Modificato da Lord_Acton
  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


La medaglia in argento viene più volte citata, come premio, negli "Annali" dell'Accademia.

È mia personale opinione che la medaglia di bronzo incisa per Elena Pollini, nota artista naturalista tarantina dell'epoca, sia un errore, dato che alla stessa viene conferita, appunto, la medaglia in argento, nell'adunanza del 14 gennaio 1847, per incoraggiamento e ringraziamento di alcune sue opere inviate all'Accademia.

Probabilmente la medaglia di bronzo venne incisa per sbaglio e rimase tra le medaglie di Leonardo Dorotea, presidente della Accademia, che poi andarono sul mercato negli anni '60. Questo spiegherebbe anche la stupenda conservazione della medaglia.

Lord Acton

Infatti la prima parte del tuo intervento è quello che ipotizzavo anch'io. La cosa si fa ancor più interessante!

Link al commento
Condividi su altri siti


Grazie @@Lord_Acton per la correzione della data (dato che avevo riportato errato nell'intervento in Piazzetta) ... l'ultimo annale, seconda serie vol. I contiene le adunanze del 1846 e 1847 ed ho confuso la data....provvedo subito alla modifica della data.

Riguardo al Bronzo però non sarei molto sicuro dell'errore e/o dello sbaglio, ma potrebbe essere anche che abbia ricevuto il Bronzo anche prima di quella data...ma questo non risulta in quanto nel 1842 sono descritti in maniera generica a chi dovevano essere conferite le bronzo.....

Se avrò un pò di tempo devo dargli un sguardo approfondito.

Riguardo alla classificazione il D'Auria riporta per questa tipologia nr. 201, solo il bronzo (e quindi andrebbe preso nota per il futuro) mentre per l'altra, quelle del 29 settembre, Argento e Bronzo.

In un altro documento poi....è riportato che forse venne coniato anche l'oro.......ma chissà se è vero.

Modificato da Rex Neap
Link al commento
Condividi su altri siti


  • 1 anno dopo...

Per Pietro @@Rex Neap

Coniata a Milano nel 1910 nello stabilimento Johnson nel centenario della morte di Filippo Cavolini. Una suggestiva rappresentazione del Sebeto e del golfo di Napoli.   https://it.wikipedia.org/wiki/Filippo_Cavolini 

Onestamente è la prima volta che la vedo, mm. 32, chissà se @@giancarlone l'ha mai vista, non si sa mai, stando a Milano.... :help: .

 

 

post-8333-0-97294000-1454960625_thumb.jp

post-8333-0-45650600-1454960629_thumb.jp

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.