Cerca nel Forum
Risultati per Tag '10'.
Trovato 40 risultati
-
10 centesimi cinquantenario 1911
Num.e.fil.cal. ha aggiunto un nuovo link in Collezioni degli utenti
Nell'album Monete in bassa conservazione
PIETRE MILIARI D'ITALIA - 1911 VITTORIO EMANUELE III Foto del Diritto Fra le varie celebrazioni previste nel 1911 in occasione dei 50 anni dell'Unità d'Italia, Vittorio Emanuele III volle coniare un'emissione speciale che comprendeva anche questo affascinante 10 centesimi in rame. Sul diritto compare il profilo del Re, al rovescio un'allegoria dell'Italia e di Roma con una nave sullo sfondo. Con un diametro di mm. 30 e un peso di gr. 10, è in buono stato di conservazione.© Num.e.fil.cal.
-
- Vittorio Emanuele III
- VEIII
-
(e altri 5 tag)
Taggato come:
-
10 centesimi cinquantenario 1911
Num.e.fil.cal. ha aggiunto un nuovo link in Collezioni degli utenti
Nell'album Monete in bassa conservazione
PIETRE MILIARI D'ITALIA - 1911 VITTORIO EMANUELE III Foto del Rovescio Fra le varie celebrazioni previste nel 1911 in occasione dei 50 anni dell'Unità d'Italia, Vittorio Emanuele III volle coniare un'emissione speciale che comprendeva anche questo affascinante 10 centesimi in rame. Sul diritto compare il profilo del Re, al rovescio un'allegoria dell'Italia e di Roma con una nave sullo sfondo. Con un diametro di mm. 30 e un peso di gr. 10, è in buono stato di conservazione.© Num.e.fil.cal.
-
- Vittorio Emanuele III
- VEIII
-
(e altri 5 tag)
Taggato come:
-
10 centesimi Umberto I 1894 Roma
Num.e.fil.cal. ha aggiunto un nuovo link in Collezioni degli utenti
Nell'album Monete in bassa conservazione
Foto del Diritto Dritto: TESTA NUDA A SINISTRA Rovescio: VALORE E DATA IN DUE RAMI DI ALLORO E QUERCIA OTTIMA QUALITA' PER QUESTA RARA MONETA COME DA FOTO!© Num.e.fil.cal.
-
Nell'album Monete in bassa conservazione
Foto del Dritto di 10 TORNESI 1825 NC FRANCESCO I DI BORBONE CONSERVAZIONE MB DIAMETRO 38,5 PESO 31,19 G RARITA' NON COMUNE -
Nell'album Monete in bassa conservazione
Foto del Rovescio di 10 TORNESI 1825 NC FRANCESCO I DI BORBONE CONSERVAZIONE MB DIAMETRO 38,5 PESO 31,19 G RARITA' NON COMUNE -
Nell'album Monete in bassa conservazione
Foto del Dritto di 10 Lepta 1869 zecca di Strasburgo Regno Greco di di George I -
Nell'album Monete in bassa conservazione
Foto del Rovescio di 10 Lepta 1869 zecca di Strasburgo Regno Greco di di George I -
Nell'album Monete in bassa conservazione
Foto del Dritto 10 centimes Francia Terza Repubblica 1897-1921 moneta comune conservazione MB -
Nell'album Monete in bassa conservazione
2° Foto del Rovescio 10 centimes Francia Terza Repubblica 1897-1921 moneta comune conservazione MB -
Nell'album Monete in bassa conservazione
Foto del Rovescio 10 centimes Francia Terza Repubblica 1897-1921 moneta comune conservazione MB -
10 Gulden 10 Forint 1848 Austria Ungheria
ray-ban ha aggiunto un nuovo link in Cartamoneta e Scripofilia
Salve a tutti! Con questa discussione volevo presentarvi questa banconota che ho preso pochi giorni fa. Tralasciando la conservazione ed il valore, volevo soffermarmi più che altro sul retro della banconota. Come potete vedere, hanno scritto in 5 lingue diverse, le lingue parlate nel Regno, la seguente frase: Chi falsificherà o copierà questa banconota, verrà punito fino a 15 anni di prigione. Volevo solo mostrare questa cosa, la trovo molto interessante, una testimonianza storica del periodo. -
10 Lire 1863 T Vittorio Emanuele II
ray-ban ha aggiunto un nuovo link in Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
Salve a tutti, volevo un vostro parere sulla conservazione di questo 10 Lire. Per non influenzare subito i vostri pareri, non vi dico com'è chiusa. Spero di aver fatto delle buone foto, perchè è chiusa nella bustina. Non so se la foto rende, ma ha un buon lustro uniforme. Ci sono alcuni graffietti superficiali,ne ho contati 4, finissimi, che si notano solo se la moneta è messa in controluce in differenti posizioni. Se vi sembra di notare altro, scrivete! Foto: c'è un po' di polvere sopra la bustina :D Grazie! :) -
Monete in bronzo
zulust ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti. Vi ringrazio fin d'ora se riuscirete a darmi indicazioni riguardo a queste 2 monete, entrambe in bronzo una con valore 10 ed il retro liscio (una sola faccia coniata) ed una con valore 50 che sul retro presenta una figura che non riesco ad identificare. Entrambe misurano 27mm di diametro ed hanno uno spessore di 1,5mm ed un peso di circa 7,5g. Grazie. Zulust. -
Ciao a tutti, volevo mostrarvi questa banconota che ho preso per 19 euro. Non colleziono banconote turche ma questa l'ho presa per 2 motivi: il prezzo il periodo storico Inoltre dovrebbe trattarsi della banconota stampata dai britannici, un falso, per ingannare e causare problemi economici in Turchia... Tipo le Sterline false dei Nazisti insomma. Se qualcuno ne sa di più, ben venga ogni intervento! Volevo sapere da voi se il prezzo pagato va bene, e cosa ne pensate della conservazione. BB? SPL? Se non erro queste banconote non hanno circolato e si trovano spesso in alta conservazione... Questa come potete vedere dalla foto, è integra e non piegata, zero strappi, niente buchi o tagli, nessuna scritta o segno di penna... Gli unici difetti sono la parte inferiore scura, come se fosse stata bruciata o a contatto con una fonte di calore, e una rpesenza ai lati destro e sinistro di piegature, come segni di graffetta o banda laterale che teneva forse la mazzetta di banconote... non saprei! La carta è spessa e croccante... A voi le immagini. Come l'ho vista mi ha subito affascinato... spero di aver fatto un buon acquisto. Ciao =)
-
Ciao a tutti, è un po' che sono assente dal forum ma volevo farvi vedere/chidere informazioni su questa moneta. La moneta è in SPL quindi risalta la mancanza della M di Romagnoli nella firma; mi sembra di aver letto che non sono poi così tanto rare queste mancanze. Sbaglio? In realtà la M c'è, ma è così appena accennata che si vede solo controluce. Che ne pensate? http://imageshack.us...6/cimg5847.jpg/
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
