Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'Moneta'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. Salve a tutti, non me ne intendo molto di monete però ne possiedo alcune e vorrei sapere che tipo di moneta sono. Per iniziare ho questa moneta della Jugoslavia raffigurante Josip Broz Tito in Argento. Grazie dell'aiuto!
  2. mascherato

    AIUTO

    PER FAVORE VORREI SAPERE SE AUTENTICA E COS'E' FORSE ORIENTALE NON HO DIMENSIONI GRAZIE
  3. DIMENSIONI DIAMETRO 19 MM PESO 9 ,30 CIRCA GR NON SO VORREI SAPERE SE AUTENTICA E COSA SIA ESATTAMENTE GRAZIE
  4. Salve, sono iscritta da poco, ho trovato insieme alle vecchie monete di mio padre questa strana monetina molto probabilmente d'oro di cui non conosco l'origine, ha un effige di un galeone, provo ad allegarne una foto...ho provato a cercare di risalire alla sua provenienza ma con pessimi risultati..qualcuno può aiutarmi.Grazie mille per la collaborazione.
  5. Salve a tutti, sono nuovo del forum Volevo gentilmente chiedervi un parere sull'autenticità di questa moneta: Moneta 5 lire Vittorio Emanuele III del 1901coniata a Roma. Grazie a tutti per la collaborazione
  6. Vorrei sapere cosa e' in particolare perche' ha quel colore strano e' un argento suberato?Ho solo il diametro 14 mm grazie a chi sapra' rispondermi
  7. Salve..ho questa moneta che credo essere un bagattino anonimo con s.prospero anche se lo stemma non è del tutto identico a quello sul catalogo..magari è una variante?o un'altra moneta Grazie 1gr 14mm
  8. mascherato

    parere

    vorrei sapere se autentica grazie
  9. cortesemente mi aiutate ad identificare questa moneta? Premetto che L unica facciata leggermente visibile e’ questa , con qualche rilievo. L altra e’ completamente liscia. Grazie in anticipo
  10. gabriel_

    Moneta o medaglia?

    Buongiorno a tutti! Sono nuovissimo in questo forum! Allego alcune immagini di una moneta (o medaglia) spezzata ritrovata a casa dei nonni. Provenienza sconosciuta. Ho fatto lunghe ricerche su internet per cercare qualcosa di simile da comparare ma sembra non ci sia nulla. Il fronte presenta delle incisioni, sembra un dragone o una tigre allegorica, intervallata da un motivo a cerchi. La figura è spezzata con il capo da un lato e zampe posteriori dall'altro causa rottura. Il retro non presenta alcun rilievo. Il profilo è contornato dalla netta bava delle due mezze dello stampo. Non ho idea di che materiale possa essere composta. Diametro 23 mm. Spessore 2,5 mm. Gradirei sapere se si tratta di una moneta o di una qualche medaglia e, possibilmente, ipotetica provenienza ed età. Vi ringrazio infinitamente in anticipo e mi scuso per la mia ignoranza in materia. PS Buon Anno e festeggiamenti a tutti!
  11. Martin_Zilli

    Sacchetto Regia Zecca

    Circa due anni fa ho comprato questo sacchetto di liuta con le iniziali della Regia Zecca contenente varie monete in FDC del '43 da 10 e 20 centesimi. Pensate sia originale?
  12. Salve a tutti. Cortesemente potreste aiutarmi ad identificare la moneta nella foto? Grazie mille in anticipo
  13. VORREI CAPIRE GENTILMENTE COSA SIA DI PRECISO GRAZIE
  14. MI DISPIACE NON POSSIEDO DIMENSIONI VORREI CAPIRE CHE TIPO DI MONETA E' PRECISAMENTE GRAZIE
  15. Ho trovato una moneta (1 franco) del 1943, online non l'ho trovata. Ho trovato solo monete diverse ma sempre 1 franco del 1943. La moneta si presenta argentata e abbastanza leggera (quanto una moneta da 10 lire Chiedo una mano a voi più esperti. Grazie mille. (Ps. sono nuovo)
  16. Salve vorrei sapere di che si tratta precisamente e se autentica grazie
  17. Non saprei chi mi sa individuare cosa e' e se autentica grazie
  18. Salve chi mi sa dire se autentica e cos'e' forse Cartagine?Grazie
  19. Buongiorno, Un amico mi ha regalato 2 monete antiche che sono quasi sicuramente del periodo aragonese sardo, probabilmente della zecca di Bosa, visto che lui è della zona. Una delle 2 monete è questa nelle foto. E' una lega di rame, Pesa 0,83 gr , Diametro 16mm circa Riuscite ad identificarla più precisamente? Grazie
  20. salve,potete aiutarmi con l'identificazione e la valutazione di alcune monete?
  21. Ha bisogno di essere pulita questa per far emergere i rilievi ?
  22. Non so cosa sia ma la voglio prendere pero' ho bisogno almeno di sapere che cosa e' grazie a chi mi aiuta
  23. Buongiorno, Un amico mi ha regalato 2 monete antiche che sono quasi sicuramente del periodo aragonese sardo, probabilmente della zecca di Bosa, visto che lui è della zona. Una delle 2 monete è questa nelle foto. E' una lega di rame, Pesa 0,62 gr , Diametro maggiore 17mm e minore 15 circa. Riuscite ad identificarla più precisamente? Grazie
  24. Non ho dimensioni sarei curioso di capire che cosa e' chi mi aiuta grazie
  25. Salve, gentilmente qualcuno saprebbe dirmi approssimativamente lo stato di conservazione e dare una stima a questo 2 dollari e mezzo del 1908? Grazie in anticipo.
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.