gpittini Posted June 21, 2020 Supporter Share #1 Posted June 21, 2020 DE GREGE EPICURI Anche questa discussione è frutto della pandemia; essendo tutto bloccato, ed avendo personalmente una certa allergia per le aste, non rimane che sfrucugliare nella propria collezione...(ma oggi finalmente il mercatino del Cordusio ha riaperto). Allora, volevo mostrarvi queste due diverse vittorie di Claudio 2°: quella germanica e quella gotica. La vittoria sui Germani è del 268, subito dopo esser divenuto imperatore: affrontò gli Alemanni, che avevano invaso la Rezia ed erano già penetrati in Italia, e li sconfisse. La moneta è un antoniniano di 3,7 g. e 19 mm, legenda al d: IMP CLAUDIUS PF AUG. Sotto al busto, 3 piccoli globetti, non ben visibili nel mio esemplare. Al rovescio: VICTOR GERMAN, due prigionieri seduti ai lati di un trofeo. Nulla in esergo. Moneta coniata a Cizico, RIC 247. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted June 21, 2020 Supporter Author Share #2 Posted June 21, 2020 La "vittoria gotica" è quella che ha dato il titolo di "gotico" a Claudio, ed è del 269. Le forze gotiche erano numericamente soverchianti, e pareva che per i romani non ci fosse possibilità di resistere. E invece, Claudio li affrontò a Naisso (Moesia superiore) e riuscì a sconfiggerli. Purtroppo non sconfisse la peste, portata dai Goti, e di cui egli stesso fu presto vittima. L'antoniniano pesa 3,4 g. e misura 20 mm. La titolatura del D. è identica alla moneta precedente. Qui non ci sono (almeno credo) globetti sotto al busto. Al rovescio, scena identica dei due prigionieri attorno al trofeo (iconografia antichissima, credo risalga almeno a Cesare); legenda: VICTORIAE GOTHIC. Sulla zecca non ho certezze, potrebbe essere Antiochia o Cizico; e il RIC può essere 252/1 oppure 252/2. Voi mi suggerite qualcosa? 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Curcuas Posted June 21, 2020 Share #3 Posted June 21, 2020 Buonasera, complimenti per i gradevoli esemplari e per l'excursus storico, essenziale per apprezzarli appieno. Il secondo esemplare presenta i globetti (uno è ben visibile) sotto il busto che mi pare avere un evidente drappeggio. Questo ci farebbe propendere per Cizico. Inoltre, anche lo stile del ritratto non è quello della zecca antiochiena che tenderei ad escludere con tranquillità. L'esemplare è, a mio parere, il RIC 252 var. corrispondente al RIC online 983. Buona serata. 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illyricum65 Posted June 22, 2020 Share #4 Posted June 22, 2020 (edited) Buongiorno, Cita Il secondo esemplare presenta i globetti (uno è ben visibile) sotto il busto che mi pare avere un evidente drappeggio. Questo ci farebbe propendere per Cizico. Inoltre, anche lo stile del ritratto non è quello della zecca antiochiena che tenderei ad escludere con tranquillità. giustissimo, i pallini sotto il busto indicano a Cizico l'officina. Due pallini --> seconda. Tre--> terza (vedi sotto). Questa iconografia riprende quella di poco precedente emessa da Gallieno. E poi... e poi... ... poi ci sono le iconografie delle Vittorie di Claudio II più comuni ... Ciao Illyricum Edited June 22, 2020 by Illyricum65 2 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.