Cerca nel Forum
Risultati per Tag 'ARGENTO'.
Trovato 226 risultati
-
ciao a tutti. Ho trovato in rete questa moneta e vorrei acquistarla. Giusto per non farmi infinocchiare, volevo sapere se secondo voi che tipo di sceato sia, se puo' essere autentica e che prezzo di vendita potrebbe avere. Il peso è 0.8g ed il diametro è 1.2 cm. Grazie a tutti per l'aiuto che potete darmi.
-
pulizia decino americano 1875
antonyroma ha aggiunto un nuovo link in Conservazione, restauro e fotografia
Buongiorno. Vorrei avere cortesemente da qualche esperto un parere riguardo le macchioline scure che si trovano su questo decino americano; in particolare, sul recto, quelle presenti sul gomito della Seated Liberty e sul numero 7. Ho letto su Wikipedia che "Tutti i dime coniati fino al 1964 sono in argento al 90% e il resto in rame. A partire dal 1965, a causa del valore dell'argento che superava quello facciale, è stata introdotta la composizione attuale" (Cu 91% - Ni 8%). Dovrebbe trattarsi quindi di una moneta quasi interamente in argento e non semplicemente placcata. Quello che vorrei sapere è se le macchioline scure sono incrostazioni / ossidazioni rimovibili con l'apposito liquido per monete d'argento, oppure sono zone in cui l'argentatura è stata rimossa ed è bene non toccarla nemmeno per una delicata lucidatura. Allego foto verso / recto. Grazie per i consigli. -
2 monete Medievali italiane -
Gasp ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Rieccomi con altre due piccole incognite, vi ringrazio ancora per le info della discussione precedente. Ecco le immagini di queste due piccole monete, 150 mm circa la prima e intorno ai 200 la seconda. entrambe abbastanza rovinate, la prima penso sia argento! Fronte : la foto è orrida, ma il fronte di questa monetina è veramente rovinato, sembra esserci un profilo? e delle lettere nella parte laterale destra sembrano una D ed una A Rovescio: La croce del rovescio è particolare, molto bombata e presenta un cerchio nella parte destra superiore e sembra esserci una A nella parte destra inferiore. (forse...) Moneta B: Penso sia una moneta siciliana, avevo trovato tempo fa una conversazione dove ricordavo lo stesso simbolo centrale, ma purtroppo non l'ho piû ritrovata. Rovescio: al rovescio sembra esserci l'effige di un santo (forse?) vi sono anche delle lettere in basso, purtroppo non riesco a decifrarle. Vi ringrazio in anticipo, confido nella vostra competenza! Gaspare. -
Moneta di Alessandro Severo?
Migg ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Buonasera a tutti, sono un nuovo membro del forum e vorrei un aiuto riguardante questa moneta.. L ho ricevuta in regalo da un mio parente di Roma: stando al suo racconto la trovò scavando le fondamenta di una casa in Calabria. Documentandosi sul web ho riconosciuto la moneta la descrizione cambiava tra i vari siti. Alcuni dicevano sesterzio altri denario alcuni argento e alcuni no.. La scritta sulla moneta "imp Alexander pius.." lascia ben pensare che si tratti realmente di una moneta coniata sotto l'imperatore.. Però vorrei capire di che moneta si tratta, il materiale con cui è stata coniata e il suo valore. Grazie in anticipo della risposta allego la foto della moneta.- 4 commenti
-
- MonetaAlessandro
- Severo
- (e altri 7 tag)
-
SAVOIA autenticità monete 3
cartamonetabarni ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
5 lire quadriga vittorio emanuele III gr25 diametro 37mm spessore2,5 mm ,taglio con incisione poco marcata e alcune lettere non totalmente incise -
SAVOIA autenticità monete 2
cartamonetabarni ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
carlo alberto re di sardegna 5 lire1835 peso 24,5 diametro 37 mm spessore3mm incisione sul taglio non molto chiara e marcata e alcune lettere incise per metà -
SAVOIA autenticità monete
cartamonetabarni ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
salve a tutti, sono Francesco b. da sempre appassionato di cartamoneta.mi scuso anticipatamente se commetterò errori nell'inserire nuove discussioni o nel non rispettare le varie sezioni ma il tutto sarà dovuto ,casomai, alla mia inesperienza.Intervengo in questo forum per chiedere aiuto a tutti voi e alla vostra cultura numismatica per constatare la autenticità di alcune monete di cui andrò a postare scannerizzazioni e ad indicare i dati necessari.ecco la prima 5 lire Tallero Colonia Eritrea peso 28 gr. diametro 40 mm,spessore 3,5 mm,contorno rigato in modo ben marcato.spero di non aver dimenticato nessun dato e vi ringrazio se vorrete darmi una mano. -
Identificazione asse romano
Alessio91 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
moneta antica grecia, in argento,aiuto
millecerchi ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Salve a tutti, sono nuovo del forum, volevo chiedervi, visto lo spessore degli utenti che frequentano questo sito se qualcuno poteva aiutarmi a capire che moneta è questa, io non sono un esperto ma colleziono monete di tutto il mondo e trovandomi ad un mercatino ho visto questa moneta per poi acquistarla ma non riesco a trovare figure recensioni, notizie o quant'altro in merito,siccome sono affascinato da questa tipologia di monete volevo sapere se potevate aiutarmi.La moneta in oggetto e in argento, pesa circa 40/42 grammi ha un diametro di 26mm ed uno spessore di circa 4mm.Ho letto da vecchie discussioni che qualcuno e veramente esperto in merito, mi aiutate?- 23 commenti
-
Cento Quattrini 1 Fiorino 1859
tognadj ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
- 6 commenti
-
- Valutazione
- fiorino
-
(e altri 5 tag)
Taggato come:
-
Pulire una moneta d'argento da una macchia verde
guarracino ha aggiunto un nuovo link in La piazzetta del numismatico
Salve a tutti, come si possono eliminare le macchie verdi dalle monete d'argento? In particolare, mi riferisco a quella in foto. Grazie, Luca -
Buona sera a tutti, Sperando di non aprire una discussione trita e ritrita ( ho cercato sul forum e non ho trovato) Volevo aprire una discussione su cosa si intenda per freschezza del metallo ( Argento in primis) ? Quali siano le sue caratteristiche , accorgimenti per mantenerla-migliorarla , chimica ecc... i perche' ed i come di questo aggettivo numismatico ..... Grazie a tutti coloro vorranno partecipare Un saluto
-
Ciao a tutti, qualcuno sa dove comprare monete d'argento buillon italiane e straniere? Sto facendo una collezione di monete d'argento e vorrei includere anche le buillon (ovviamente uno per esemplare). Grazie
-
-
Oscar€uro 2014 - Fase 2 - Miglior Argento e Oro
Ciccio 86 ha aggiunto un nuovo link in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
Ecco i sondaggi finali degli Oscar della Monetazione in €uro 2014. Trovate le scelte nel sondaggio, elencate per numero di voti ottenuti nella prima fase. Ogni utente può votare una sola moneta per categoria, deve poi esprimere il suo voto anche per messaggio e non può cambiarlo. Grazie. MIGLIORE MONETA IN ARGENTO E MIGLIORE MONETA IN ORO -
Quesiti su ossidazione di piastra napoletana
Onzadoro ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Salve a tutti, sono una new entry e colgo l'occasione per salutare tutti. Mi trovo di fronte a una moneta da 120 grana, indeciso se acquistarla causa le macchie verdi che non sono sicuro che vengano via. Intendiamoci la patina dell'argento mi piace ma non sul verde. Sapreste dirmi se queste macchie vanno via e come? grazie a tutti- 9 commenti
-
- ossidazione
- argento
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
III° Sondaggio Oscar Euro 2014 - Miglior Argento
Ciccio 86 ha aggiunto un nuovo link in Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
OSCAR DELLE MONETE IN EURO 2014 Regolamento ufficiale I curatori della sezione euro, Ciccio 86 , Diabolik73 e luc21 sono orgogliosi di darvi il benvenuto alla sesta edizione degli Oscar delle monete in Euro, una grandissima iniziativa ideata dall’utente Tm_NPZ e sviluppata grazie all’aiuto di molti utenti del Forum Euro. L’intento di questa iniziativa è quello di confrontare le nostre opinioni ed aiutare i neofiti a comprendere le tendenze del mercato numismatico. Il concorso degli Oscar 2014 si prefigge di eleggere le monete vincitrici nelle seguenti categorie: 1. Miglior moneta commemorativa da 2€ 2014 2. Miglior moneta commemorativa in Oro 2014 3. Miglior moneta commemorativa in Argento 2014 4. Miglior divisionale Fdc/Bu 2014 (package e qualità del conio) 5. Miglior divisionale Proof 2014 (package e qualità del conio) 6. EuroTapiro del 2014 7. Premio speciale "La Moneta" - La moneta più significativa del 2014 (in ambito storico-culturale) L’evento si svolgerà in 3 fasi: Fase n°1 – Le nomination (mediante sondaggi pubblici) - le categorie saranno suddivise in 7 sondaggi pubblici sul Forum - tutti gli utenti del Forum potranno partecipare ai sondaggi, dovranno però confermare il voto e la moneta votata sotto forma di messaggio nei rispettivi topic. (VOTATO – specificare moneta) - gli utenti potranno esprimere 3 preferenze per categoria ( non più uno ) e non sarà possibile cambiare il voto una volta inviato. Verranno assegnati 5 punti alla prima scelta, 3 alla seconda e 1 alla terza . - si potranno votare esclusivamente monete con millesimo 2014. - la categoria Argenti comprende anche le monete bimetalliche in Argento/Niobio e Argento/Titanio. sono esclusi gli argenti appartenenti esclusivamente alle emissioni in Divisionale. - non è consentito che più di due monete per Nazione, nella medesima categoria, superi le Nomination pertanto la terza moneta meno votata, ma teoricamente vincitrice, dovrà lasciare il posto alla moneta più votata di un’altra Nazione. - per la categoria Divisionali FDC/BU quest’ultime dovranno essere scelte tenendo conto della qualità del conio, del package, e delle commemorative in esse contenute. - per la categoria Divisionali PROOF quest’ultime dovranno essere scelte tenendo conto della qualità del conio, del package, e delle commemorative in esse contenute. - sarà di nuovo introdotto, a grande richiesta, l'Euro Tapiro. - I sondaggi relativi alle Nomination avranno la durata di 7 giorni dal 03/03/2015 al 10/03/2015 - le 4 monete più votate per categoria avranno accesso alla seconda fase del concorso. - nel caso di pari merito per il 4° posto passerà alla fase successiva la moneta che nel corso delle votazioni ha raggiunto per prima il totale dei voti. Fase n°2 – Le votazioni (mediante sondaggi pubblici) - le categorie saranno suddivise in 7 sondaggi pubblici sul Forum - tutti gli utenti del Forum potranno partecipare ai sondaggi, dovranno però confermare il voto e la moneta votata sotto forma di messaggio nei rispettivi topic. (VOTATO – specificare moneta) - gli utenti potranno esprimere una sola preferenza per categoria, e non sarà possibile cambiare il voto una volta inviato. - i sondaggi relativi alle Votazioni avranno la durata di 7 giorni dal 10/03/2015 al 17/03/2015 - nel caso di pari merito per il 1° posto vincerà la moneta che nel corso delle votazioni ha raggiunto per prima il totale dei voti. N.B Per avere la possibilità di aggiudicarsi i Premi bisogna attenersi alle seguenti indicazioni : - esprimere il voto nel 7° sondaggio “Premio speciale "La Moneta" - inserire nel messaggio la dicitura “VOTATO – INVIATA E-MAIL” e indicare la moneta votata. È inoltre obbligatorio scrivere un commento sulla moneta votata ed inviarlo per e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica : [email protected] indicando nell’oggetto il proprio NICKNAME e CONCORSO OSCAR 2014 - gli utenti che non hanno intenzione di partecipare all’assegnazione dei premi dovranno inserire nel messaggio la dicitura “VOTATO- NON INTENDO INVIARE E-MAIL” - in una fase successiva tutti i commenti verranno pubblicati sul forum. Fase n°3 – estrazione dei premi ( tali premi verranno comunicati in seguito, in cosa constano ) - Sicuramente il vincitore avrà un posto nella Hall of Fame, per il premio potrebbe esserci qualcosa di materiale , di sicuro ci sarà un bollino, per il vincitore di questa edizione e delle precedenti In data 24/03/2014 saranno comunicati i nomi dei vincitori. 1° Premio o riconoscimento verrà assegnato all’utente che si distinguerà per il migliore commento relativamente alla moneta votata nel 7° sondaggio. La giuria sarà composta da Ciccio 86 - Diabolik73 - MEDUSA51 ( per ora ) , potrebbe esserci qualche altro utente nella giuria . Il presente regolamento sarà allegato ad ogni sondaggio Gli utenti partecipando accettano integralmente il presente regolamento. IMPORTANTE : per facilitare il compito ai nostri utenti, l'utente AndreaMCMLXXVIII ci ha dato una grande mano, aggiornando il nostro catalogo, ci hanno aiutato nele decisioni su cosa cambiare anche cristianaprilia, vaio4ever, Guido62 da cui potete farci un idea per votare. Se dovesse mancare qualche immagine in catalogo , queste immagini mancanti si trovano tranquillamente in rete . Quindi : BUON VOTO ragazzi !!! E vinca il migliore.. -
fotografia numismatica Regno delle Due Sicilie, Ferdinando II di Borbone: 1831-1859 | Piastra da 120 Grana del 1836, II° tipo
ilnumismatico ha aggiunto un nuovo link in Catalogo Fotografico
Nell'album Scatti d'autore...
D:/ FERDINANDVS II. / DEI GRATIA REX Testa nuda del re a dx; in basso 1836 R:/ REGNI VTR. – SIC. ET HIER. Stemma coronato inquartato e caricato; In basso al centro: G. 120 Peso: 27,43(-0,10)gr ∅: 37,1mm Asse: ↓ Taglio: PROVIDENTIA OPTIMI PRINCIPIS in incuso seguita da giglio Esemplare di insolita bellezza, per patina e conservazione© www.ilnumismatico.com
-
120 Grana 1836, Ferdinando II di Borbone
ilnumismatico ha aggiunto un nuovo link in Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
Dopo anni che la rincorrevo, e qualche mese dall'acquisto, finalmente sono riuscito a fotografarla! La patina la trovo deliziosa, ed il connubio con l'alta conservazione la rende un piccolo gioiellino! Era in asta alla passata Nomisma 49 ad un prezzo davvero sostenuto (e pensare che quando passò alla Nomisma 44 la snobbai... aaargh!!), e quando m'è ripassata sotto gli occhi ad un prezzo inferiore, non c'ho pensato due volte. Visto lo spettacolo fantasmagorico offerto dal gioco di colori (per la patina) e di luci (per la freschezza del metallo), tutto sommato il prezzo della Nomisma 49 [forse] ci poteva anche stare. In ogni caso è un gran bel vedere, e con una buona foto ancora di più ;P- 13 commenti
-
- 5
-
-
- Regno delle Due Sicilie
- Argento
- (e altri 7 tag)
-
vendere divisionali in lire San Marino 1972-2001
rintintin ha aggiunto un nuovo link in Repubblica (1946-2001)
Buongiorno a tutti, volevo domandare le vostre opinioni su quanto sarebbe possibile ricavare dalla vendita di una collezione completa di tutti i divisionali annuali in lire di San Marino dal 1972 al 2001? una mia idea ce l'ho e mi piacerebbe conforntarla, mi piacerebbe vedere le differenze tra vendere in blocco o uno ad uno... ecc- 8 commenti
-
- san marino
- divisionali
-
(e altri 3 tag)
Taggato come:
-
Ciao a tutti, volevo mostrarvi questo mio acquisto di domenica ad un mercatino. Mi ha subito colpito e l'ho presa, credo di averla anche pagata bene. Certo, è la più comune data della serie. Come la valutate? Può arrivare ad un BB? Ha pure una bella patina, spesso vengono lavate... tutta leggibile. A voi la foto. 1 Kronenthaler 1816 Bavariae Maximilianus Iosephus I 29,34 g 39 mm 868/000 Ag
-
Autenticità 50 copechi 1924
Major13 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
Conservazione 500 £ Caravelle e Rame del Regno
TychoBrahe ha aggiunto un nuovo link in Conservazione, restauro e fotografia
Salve a tutti, grazie al periodo estivo più libero da impegni mi sono deciso a riorganizzare la mia collezione di monete in lire. Premesso che sono monete proveniente per lo più da scatole raccolte da genitori e nonni... nulla di FDC periziato, o di rarità particolari (la cosa forse più rara è una 100 lire 1955 BB, e qualcosina di simpatico di San Marino e Vaticano) Avendo scremato tra i vari doppi, ho ricostruito una piccola collezione e vorrei ora conservarla al meglio, evitando di trovare tra qualche anno monete rovinate da fogli o album sbagliati. Per le monete in materiali meno nobili ho già acquistato dei Fogli UNI della Masterphil, da loro definiti a basso contenuto di plastificante (zero è impossibile, in quanto i fogli si spaccherebbero per la troppa rigidità). Ma questi fogli vanno bene anche per le 500 lire d'argento? Ho cercato in giro sul forum, ma ho trovato pareri discordanti... qual è la conservazione migliore per questo tipo di monete? (premesso sempre che possiedo esemplari al massimo in SPL o poco meglio). ------------------------ La seconda domanda riguarda invece alcune monete del regno in rame, di cui ancora devo fare una piccola scrematura (non so se ci sono particolari rarità di valore superiore). Anche queste però, dove è meglio conservarle? I suddetti fogli che effetto fanno? E infine, ho letto che alcuni inseriscono le monete prima in piccole bustine (di cellophane?), e poi le collocano nelle taschine dei fogli. E' un metodo migliore? E se sì, può andare anche per l'Argento o il Rame? Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi. Un saluto!- 8 commenti
-
- 500 Lire Caravelle
- Conservazione
-
(e altri 2 tag)
Taggato come:
-
500 lire 1961 e anni precedenti argento
Pecunia86 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
-
targa oro e argento l'eco di bergamo 1981
Pecunia86 ha aggiunto un nuovo link in Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
Lamoneta.it
Il network
Hai bisogno di aiuto?
