Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'Moneta'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: 5.7 gr circa Diametro: 3cm Metallo Presunto: oro credo? Buongiorno volevo chiedere delucidazioni su questa moneta se sapete dirmi qualcosa non so se sia falsa o vera grazie in anticipo!!!! I colori delle facce sembrano differenti perché in una ho usato il flash
  2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: 8g Diametro: 20mm Metallo Presunto: no rame Spessore: 3 mm Ciao a tutti. Allego foto di questa moneta (o sigillo?) E' molto spessa, circa 3 mm. Purtroppo presenta una piega. Presenta un disegno circolare su un lato, con attorno alcune scritte (leggo un E N Z ). Sull'altro si vede chiaramente una corona con credo uno stemma.
  3. CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso:3,92g Diametro:21,25mm Metallo Presunto:rame Salve vorrei sapere se questa moneta ha un esubero di metallo ? Quanto potrebbe essere il suo valore ? Grazie mille
  4. CARATTERISTICHE PRINCIPALI Peso: 27 gr circa Diametro: 4 cm Metallo presunto: argento Buongiorno ero parecchio dubbioso su queste L5 colonia eritrea 1891 Vi ringrazio!!
  5. Di che moneta di tratta?
  6. Buongiorno. Volevo chiedervi informazioni aggiuntive in merito a questa moneta. Vi ringrazio per l’attenzione.
  7. Martin_Zilli

    Mai sottovalutare la "ciotola"

    Voglio iniziare questa discussione per poter condividere quelle situazioni che io adoro, ovvero, i ritrovamenti di monete relativamente "belle" nelle ciotole colme di comuni monetine di Vittorio Emanuele iii . Ho notato che é successo a varie persone nel forum. Per cominciare vi posto questo 10 soldi genovese 1814 che "ho portato a casa" per 2€, trovato in un vassoietto in una bancarella a Porta Portese-Roma.
  8. Salve volevo chiedere che moneta possa essere ..e nel caso sia autentica grazie! Peso 14 grammi circa Diametro 25 mm
  9. Ciao a tutti Mi sono iscritta a questo sito perchè non riesco a trovare una risposta.. Qualcuno sa dirmi che moneta è questa? Ha valore? Vi ringrazio per il vostro aiuto
  10. Salve a tutti, ho ritrovato una moneta che sembra vecchia, è datata 1912 e raffigura un'indiano davanti e un'acquila dietro. la moneta è ten dollars ed è argentata. può valere qualcosa o è un falso? Grazie mille a tutti per le eventuali risposte.
  11. Ho trovato questa moneta da due euro, in riferimento alla costituzione italiana, 1948-2018. Mi sapreste dire il valore?
  12. Ciao a tutti. Vi allego le foto di questa monetina, dalla difficile (almeno per me) identificazione.. Dimensioni: 15mm Materiale: rame Riesco solo a leggere un qualcosa tipo "CRLI..." ma non ne sono sicuro. Grazie,.
  13. Ciao a tutti, ho trovato questa moneta nei pressi di Ivrea (TO) potete aiutarmi ad identificarla? Grazie in anticipo
  14. Buonasera, vorrei saperne di più su questa moneta. Cercando online ho scoperto che potrebbe essere molto rara. https://imgur.com/a/vsGa4tf
  15. Salve a tutti .. vorrei gentilmente ricevere un parere (autenticità-stima-stato di conservazione) da chi è più esperto di me su questa 100 lire datata 1903 .. vi ringrazio anticipatamente. Peso oro gr 32.30 diametro 35mm
  16. Ciao ragazzi. Qualcuno riuscirebbe ad identificare questo Soldo da 12 bagattini della Rep. di Venezia? Dalla scritta sul retro io leggo un "ANC"...che però non mi riconduce a nulla. Grazie in anticipo per l'aiuto.
  17. Qualcuno mi aiuterebbe ad identeficare la moneta che si vede nell'annuncio? c'è scritto FERT CAROLUS DUX SA Peso 0,87 grammi
  18. Buonasera, Ho comprato ad un mercatino a Cagliari delle vecchie monetine del 1700 (cagliaresi in rame) messe molto male purtroppo, tra queste ce ne era una diversa che non sono riuscito ad identificare. Che sia un peso monetale? Se qualcuno ha delle informazioni o riesce ad identificarla gli e ne sarei grato Pesa 1,7gr ha un diametro di circa 18mm Scusate le foto non perfettamente a fuoco
  19. Qualcuno mi Può aiutare a capire di che moneta si tratta?? grazie mille.
  20. Per caso questa moneta presenta un errore di conio? Se si, ne aumenta il valore?
  21. Salve a tutti! Sono nuovo e scrivo questo mio post per riuscire a capire che moneta possa essere di quale anno sia quella ritratta in foto... Sembra placcata oro Peso: 1,6 grammi Diametro: 1, 4 cm Il bordo è liscio Ho cercato ovunque, sono addirittura arrivato a credere fosse un gioiello ma non rilevo tracce di cose che potrebbero servire ad appendere l'oggetto a orecchie o catenine... Grazie in anticipo.
  22. Un saluto a tutti quanti gli utenti del forum sono in possesso di questa moneta volevo sapere se è autentica e se lo è che valore avrebbe
  23. Buongiorno a tutti, e' la prima volta che scrivo su questo forum nonostante vi seguo da alcuni mesi. La quantità di informazioni e di gente preparata e appassionata mi ha fatto innamorare di questo sito. Vorrei chiedervi una mano per l'identificazione di questa moneta(?), su internet, stranamente, non sono riuscito a trovare nulla di simile. A naso ho pensato Greca ( ma posso sbagliarmi ), per via del delta Δ, in piu' era insieme a greche e romane consumate e da ciotolina . Ho trovato fosse una moneta(?) insolita, da un lato presenta una strana sagoma molto consumata e irriconoscibile se non che, ma potrebbe essere un effetto di luce, sembra esserci un volto girato a sx. L'altro lato presenta quello che sembra un sole ma mi ha fatto pensare anche a un vulcano, con i raggi che lo circondano e con alcuni simboli in mezzo ai raggi, tipo il delta. Quest'ultimo lato e' piatto coi bordi molto marcati da cui inizia l'altro lato che invece e' un po convesso. Peso: 5.1/5.2 grammi Misura: 2.0 cm Grazie mille.
  24. Salve, è la prima volta che scrivo sul Forum e vi giro il quesito che mi sta tormentando da qualche giorno...cos'e' questo?!? ? Le specifiche: Peso: 3.01 gr Diametro: 15-16 mm Metallo: apparentemente lega bronzea, non piombo, non ripulita Spessore: 1 mm circa Martellata Retro: liscio con tracce di abrasioni (non me lo fa caricare, ma in origine da osservazione con lente sembra non aver avuto segni o incisioni di sorta). Zona di provenienza: Pavia Pensavo ad un peso monetale, ma non riesco proprio ad identificarlo... Ne ho visto uno simile con lo stesso disegno dell'omega sopra e le lettere M A nel forum, un peso monetale per un Marcello dogale veneziano, ma per questo proprio non trovo nulla...
  25. Non so cosa sia forse Filippo III ma non ne sono sicuro chi mi aiuta per piacere?
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.