Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'bronzo'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • La più grande community di numismatica
    • Campagna donazioni 2025
  • Identifica le tue monete
    • Richiesta Identificazione/valutazione/autenticità
  • Mondo Numismatico
    • La piazzetta del numismatico
    • Bibliografia numismatica, riviste e novita' editoriali
    • Rassegna Stampa
    • Segnalazione mostre, convegni, incontri e altro
    • Contest, concorsi e premi
  • Sezioni Riservate
    • Le prossime aste numismatiche
    • Falsi numismatici
    • Questioni legali sulla numismatica
  • Monete Antiche (Fino al 700d.c.)
    • Monete Preromane
    • Monete Romane Repubblicane
    • Monete Romane Imperiali
    • Monete Romane Provinciali
    • Monete greche: Sicilia e Magna Grecia
    • Monete greche: Grecia
    • Altre monete antiche fino al medioevo
  • Monete Medioevali (dal 700 al 1500d.c.)
    • Monete Bizantine
    • Monete dei Regni Barbarici
    • Monete Medievali di Zecche Italiane
    • Altre Monete Medievali
  • Monete Moderne (dal 1500 al 1800d.c.)
    • Monete Moderne di Zecche Italiane
    • Zecche Straniere
  • Stati preunitari, Regno D'Italia e colonie e R.S.I. (1800-1945)
    • Monetazione degli Stati Preunitari (1800-1860)
    • Regno d'Italia: identificazioni, valutazioni e altro
    • Regno D'Italia: approfondimenti
  • Monete Contemporanee (dal 1800 a Oggi)
    • Repubblica (1946-2001)
    • Monete Estere
  • Euro monete
    • Monete a circolazione ordinaria di tutti i Paesi dell’Area Euro.
    • Euro Monete da collezione Italiane e delle altre Zecche Europee.
    • Altre discussioni relative alle monete in Euro
  • Rubriche speciali
    • Tecniche, varianti ed errori di coniazione
    • Monete e Medaglie Pontificie
    • Monete e Medaglie dei Savoia prima dell'unità d'Italia
    • Monete della Serenissima Repubblica di Venezia
    • Monete e Medaglie delle Due Sicilie, già Regno di Napoli e Sicilia
    • Medaglistica
    • Exonumia
    • Cartamoneta e Scripofilia
  • Altre sezioni
    • Araldica
    • Storia ed archeologia
    • Filatelia e Storia Postale
    • Altre forme di collezionismo
    • English Numismatic Forum
  • Area Tecnica
    • Tecnologie produttive
    • Conservazione, restauro e fotografia
  • Lamoneta -Piazza Affari-
    • Annunci Numismatici
  • Tutto il resto
    • Agorà
    • Le Proposte
    • Supporto Tecnico
  • Discussioni
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Discussioni
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Discussioni
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area SITO
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Discussioni
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Numismatico Monzese (Circolo) in area Discussioni
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote per la Giornata dell'Europa

Calendari

  • Eventi culturali
  • Eventi Commerciali
  • Eventi Misti
  • Eventi Lamoneta.it
  • Aste
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Ligure "Corrado Astengo" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area Eventi
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico Numismatico Savonese "Domenico Giuria" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area La zecca di Fano
  • CENTRO NUMISMATICO VALDOSTANO (Circolo) in area Collezionare.......non solo monete
  • Associazione Circolo "Tempo Libero" (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Filatelico e Numismatico Massese (Circolo) in area Eventi
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023, convento di S. Antonio, Morbegno

Categorie

  • Articoli
    • Manuali
    • Portale
  • Pages
  • Miscellaneous
    • Databases
    • Templates
    • Media

Product Groups

  • Editoria
  • Promozioni
  • Donazioni

Categorie

  • Libri
    • Monete Antiche
    • Monete Medioevali
    • Monete Moderne
    • Monete Contemporanee
    • Monete Estere
    • Medaglistica e sfragistica
    • Numismatica Generale
  • Riviste e Articoli
    • Rivista Italiana di Numismatica
  • Decreti e Normative
  • GRUPPO NUMISMATICO QUELLI DEL CORDUSIO (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File
  • Circolo Numismatico Patavino (Circolo) in area File 2
  • Cercle Numismatique Liegeois (Circolo) in area File
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area VERNICE- MOSTRA
  • Circolo Numismatico Asolano (Circolo) in area Documenti dal circolo
  • associazione numismatica giuliana (Circolo) in area File
  • Circolo Culturale Filatelico Numismatico Morbegnese (Circolo) in area Mostra di banconote d'Europa / 6-10 maggio 2023

Collections

  • Domande di interesse generale
  • Contenuti del forum
  • Messaggi
  • Allegati e Immagini
  • Registrazioni e Cancellazioni
  • Numismatica in generale
  • Monetazione Antica
  • Monetazione medioevale
  • Monetazione degli Stati italiani preunitari
  • Monetazione del Regno d'Italia
  • Monetazione in lire della Repubblica Italiana
  • Monetazione mondiale moderna
  • Monetazione mondiale contemporanea
  • Monetazione in Euro

Categorie

  • Monete Italiane
    • Zecche italiane e Preunitarie
    • Regno D'Italia
    • Repubblica Italiana (Lire)
  • Euro
  • Monete mondiali
  • Gettoni
  • Medaglie
  • Banconote, miniassegni...
  • Cataloghi e libri
  • Accessori
  • Offerte dagli operatori
  • Centro Culturale Numismatico Milanese (Circolo) in area Annunci
  • CIRCOLO NUMISMATICO TICINESE (Circolo) in area Interessante link
  • Circolo Culturale Castellani (Circolo) in area AnnunciRaccolta di medagliette devozionali

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

  1. Ho trovato una moneta in bronzo a Monforte San Giorgio (ME), qualcuno mi aiuterebbe a identificarla?
  2. Stefania Elle

    Medaglia commemorativa periodo fascista

    Buonasera, sono venuta in possesso di questa medaglia appartenuta a mio nonno. Mi piacerebbe saperne di più. So che la medaglia è in bronzo brunito e risalente all'epoca fascista. Misura 32, 50 mm di diametro, raffigura l'effige di Mussolini frammentata in tre lettere. Sotto la x la firma dell'autore (Monti), dall'altro lato la scritta è riportata la scritta "di guardia alla mostra della rivoluzione" e la firma johnson. La mia non ha la cambretta, ma solo il nastro nero con due bande centrali, una gialla e l'altra rossa. Questo è tutto quello che ho potuto scoprire fino ad ora. Qualcuno può aiutarmi? Grazie, Stefania.
  3. Buongiorno, questo bronzo siracusano di Gerone II, vi sembra autentico? Un saluto a tutti. Gianfranco Peso: 13,9 g diametro: 25 mm circa
  4. Martin_Zilli

    Mai sottovalutare la "ciotola"

    Voglio iniziare questa discussione per poter condividere quelle situazioni che io adoro, ovvero, i ritrovamenti di monete relativamente "belle" nelle ciotole colme di comuni monetine di Vittorio Emanuele iii . Ho notato che é successo a varie persone nel forum. Per cominciare vi posto questo 10 soldi genovese 1814 che "ho portato a casa" per 2€, trovato in un vassoietto in una bancarella a Porta Portese-Roma.
  5. Purtroppo non so molto a proposito della numismatica greco-romana. Ieri ho acquistato un lotto di monete romane in un negozio a Londra per via del loro prezzo molto basso. Ho comprato 9 monete a 10 €; sono riuscito ad identificare solo 5 di esse (guardando listini di aste online) data la mia ignoranza a proposito di tale argomento. Spero qualcuno potra aiutarmi ad identificarle. Ecco la prima, posterò le altre tre nel futuro. Grazie
  6. greengo777

    Grano

    buon giorno!Dimmi amici cosa potrebbe essere?peso 2.10 g
  7. LeptonD

    Patina fake ma bella

    Ciao, venerdì al convegno di Bologna che così poco pare essere piaciuto, io ho trovato (presumo per puro caso e che fosse l'unica) la moneta che preferisco -come direi si intuisce dal mio nick. Premesso che il questi lepton li comprerei in ogni stato o quasi, la moneta in questione è bella ma con una patina che anche a occhio nudo sa di posticcio. Non l'ho grattata al tavolo perchè tanto, vera o finta che fosse, la decisione di averla era presa. A casa, una matita dura solleva quella che per quanto ne so potrebbe essere cipria. Al di là di cosa sia, a me piace. Trovo che ci stia bene e non ho alcun interesse di rivendita, ammesso comunque che davvero ne sminuisca il valore. La questione che mi pongo è di altra natura: può in qualche modo innescare/favorire/accelerare qualsivoglia reazione chimica negativa, come il cancro del bronzo? (posto, del verso, due immagini, uno scan e una foto per facilitare l'analisi della patina) Grazie.
  8. Salve vi chiedo, a voi che tantissime volte avete dato la vostra disponibilita' , un'aiuto per l'identificazione di questa, che non riesco ancora a capire se trattasi una medaglia oppure di una moneta. Si tratta di un bronzo fuso leggermente conico con una patina d'orata presente su tutt'eddue le facce, su una e' piu' evidente che su l'altra le dimensioni sono : diametro di 369mm parte piu' larga 350mm l'altra mentre lo spessore e di 63,5mm nella parte in rilievo si arriva a 107mm il peso e' di 62,55gr chi me l'ha regalata e' un commerciante numismatico che non sapendo e trovando niente su di essa, e neanche io , su libri e cataloghi vari mi ha detto " te che ti piace la storia divertiti " non sono stato capace di trovare niente . Grazie a tutti seguo sempre interessato le discussioni che vengono fatte su questo forum ciao Nicola
  9. Salve a tutti, dopo aver tentato invano di identificarla, mi rivolgo al forum... Peso: 4,45 Gr Diametro: 21,5 mm Metallo: Bronzo (così mi sembra) Presenta la stessa figurazione su ambedue le facce, esattamente come da fotografie... Grazie a chiunque voglia contribuire! :-)
  10. Ciao a tutti, so che è quasi impossibile riconoscerla ma vorrei sapere se qualcuno di voi sa dirmi di più sulla moneta in questione.
  11. bigcherry2000

    Bernardino Nogara - modulo grosso R4?

    Salve a tutti, vorrei porre alla Vostra attenzione questa medaglia opus Mistruzzi. Si tratta del ricordo del 20mo anniversario del primo bancario laico del Vaticano ing. Bernardino Nogara. non ho trovato nessun riferimento biografico riguardante questa medaglia. Diametro:108 mm peso:367,2 gr. Grazie dell'aiuto.
  12. Salve ragazzi, recentemente ho acquistato un piccolo lotto di monete romane durante la dominazione inglese, e ho qualche difficoltà nell'identificare alcuni casi, anche perche si tratta di monete piuttosto andate, da studio: Vi propongo queste due, penso si tratti dello stesso profilo, per questo ho deciso di caricarle insieme: Prima Diametro 3cm, peso 22g, bronzo, direi molto consumata: Seconda Diametro 2,4cm, peso 8/9g, anch'essa bronzo ma tende al dorato. Grazie infinite come sempre, confido nella vostra sapienza! Gasp.
  13. Ciao a tutti. Mi serve una mano per identificare una moneta di un amico, presumibilmente romana e im bronzo di 1 cm. Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille in anticipo
  14. Ciao a tutti. Avrei bisogno di una mano per identificare questa moneta di mercatino delle pulci. Ha un diametro di 25 mm e sembra in bronzo. Purtroppo non ho una bilancia sotto mano e quindi non riesco a fornire il peso. Ringrazio chiunque mi sia di aiuto.
  15. Buon Natale a tutti, in primis! Volevo chiedere agli esperti del restauro o a chiunque possa illuminarmi: ho diverse monete da restaurare, alcune delle quali afflitte da cancro del bronzo? Volendole lavare contemporaneamente tramite immersione in acqua demineralizzata mi occorrerebbe un contenitore con riparti multipli...di primo acchitto ho pensato che sarebbero perfette le vaschette da mettere in freezer per fare i cubetti di ghiaccio...tuttavia i riparti di queste sono comunicanti tra loro...non mi va che il liquido dove è immersa una moneta sana entri in contatto con quello di monete affette da cancro...esiste quindi qualche contenitore simile come ripartizione senza che i riparti una volta pieni di liquido entrino in contatto tra loro? Qualcuno usa lavare in contemporanea più monete? Come procede? Spero di esser stato chiaro nel quesito. ... Di nuovo buone feste a tutti! !!
  16. Ciao ragazzi, potreste aiutarmi nell'identificare questa moneta? mi piacerebbe conoscerne la storia e magari il periodo di coniazione: fronte: testa laureata di apollo (?) rovescio: sembrerebbe raffigurata la dea Athena, molto simile con questa moneta : Diametro: 18mm peso: 6.7g Vi ringrazio in anticipo :) Gasp
  17. Buona sera ragazzi! ritorno con un interessante moneta greca che ho trovato (con piacevole stupore) in mezzo ad un lotto romano! Si tratta di una moneta bronzea, diametro 250mm e peso intorno agli 8/9 grammi. purtroppo è parzialmente rovinata e non son riuscito ad identificarla da me, personalmente adoro il dettaglio dell'occhio e acconciatura, lascio a voi la parola:
  18. Caio153

    Bronzo di Cassandro

    Ciao a tutti, ho appena acquistato questo Ae di Cassandro da Savoca Coins. Mi sono accorto che la stessa moneta era andata invenduta ad un asta di 3 anni fa di un venditore inglese.... devo preoccuparmi? Vi sembra un buon acquisto? Grazie per le vostre risposte :help: http://www.acsearch.info/search.html?id=1371270
  19. da poco si sono trovate in un vaso 100 kg di monete (3000/5000 monete) di bronzo in una anfora in un terreno a orselina visibili alla biblioteca cantonale di bellinzona (ticino, svizzera italiana), dal 28 marzo 2015 al 9 aprile 2015. http://rostigraben.ch/it/monete-romane-ritrovate-ad-orselina-ti-una-scoperta-eccezionale/ quotidiano del 28.3.2015 al minuto 9.50 http://www.rsi.ch/la1/programmi/informazione/il-quotidiano/ ci fu già un po' di tempo fa un altro servizio del quotidiano sul fatto, forse vicino a questa data: http://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/Un-tesoro-a-Orselina-3285537.html
  20. Gasp

    Alessandro magno: autentica?

    Ciao ragazzi, da poco ho acquistato questa moneta: Non vi dico subito quanto ho speso, ma vi sarei veramente grato se potreste darmi una mano nella corretta identificazione! :) dall'effige e materiali pare trattasi di una moneta bronzea macedone di Alessandro Magno. (5,04 g. - 17-18 mm) Inoltre ho notato che lungo i bordi vi sia una tremenda ossidazione in corso, al tatto risulta rugosa e si vede la frammentazione della patina e notavo che di tanto in tanto al tocco vengon via minuscoli pezzettini. Potreste darmi un mano a capire come (e se) tamponare questo problema? vi allego una foto: Vi ringrazio infinitamente e attendo curioso le vostre risposte Gaspare
  21. Salve a tutti e buone feste. Vi scrivo per sottoporvi due monete che ho visto in un mercatino di cui non capisco la provenienza e il fatto che siano eventualmente false. Mi sapreste aiutare? 1. diametro 25mm e peso 12,16g 2. diametro 25mm e peso 12,32g Grazie mille per l'aiuto.
  22. AndreaItalia

    Medaglia realizzata da Bruno Buracchini

    Buongiorno a tutti!!! Possiedo da tempo questa medaglia di 4,5 cm di diametro, apparentemente in bronzo (o in ottone?), opera di Bruno Buracchini (artista scomparso nel 1982). La medaglia pesa all'incirca 40 grammi e presenta due "abrasioni" (come da foto), una sul recto e una sul verso. Siccome non sono un intenditore di medaglistica, qualcuno saprebbe dirmi il reale valore di questa medaglia? Grazie!
  23. Vanessa Lima Felicit

    Altre monete cinese!

    Qui ci sono altre monete cinese penso :/ per favore se sapete qualcosa fatemi sapere... Grazie
  24. Ciao ragazzi! Come state? Oggi ho una moneta forse portoghese da identificare..pero possiedo solo due foto e non ho a disposizione peso e diametro..mi scuso ma volevo acquistarla e non ne so nulla..mi date una mano? Grazie mille!!
  25. Gentilmente avete già visto questa moneta di bronzo? Peso: 13,8gr. Diametro: 26mm. Presenta una testa sia al diritto che al rovescio. Grazie.
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.